CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SOSTEGNO ATTIVITÀ’ GIOVANI GRUPPI TEDESCO E LADINO

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

La Provincia Autonoma di Bolzano ha pubblicato i criteri e le modalità di concessione di finanziamenti per la promozione del servizio giovani nella per i gruppi linguistici tedesco e ladino provincia di Bolzano ai sensi della legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13.

Essa si basa sui seguenti principi:
a) rispetto del principio di sussidiarietà;
b) considerazione degli interessi e delle esigenze dei giovani della provincia di Bolzano;
c) superamento degli squilibri territoriali;
d) economicità degli interventi agevolati;
e) implementazione di idee e contenuti innovativi e miglioramento qualitativo dei programmi offerti;
f) miglioramento dell’immagine e dell’attività del servizio giovani nel suo complesso.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare di contributi per investimenti in strutture per il servizio giovani e per attività e progetti tutti i soggetti impegnati nel servizio giovani, ossia:
a) associazioni a cui appartengono prevalentemente giovani di età non superiore a trenta anni;
b) associazioni, fondazioni e altre organizzazioni private che si occupano in modo continuativo, a fini pedagogici, di bambini e giovani.

Per poter accedere ai contributi, queste organizzazioni devono avere la loro sede o una struttura organizzativa e svolgere la propria attività in provincia di Bolzano.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Possono essere riconosciute le seguenti voci di spesa:

a) tutte le spese per l’assunzione del personale dipendente e per incarichi a relatori, relatrici e consulenti esterni, ossia stipendi,
onorari, contributi sociali, tributi e tasse, rimborsi delle spese di trasferta e di viaggio; per ogni dipendente deve essere presentata una esatta descrizione delle mansioni svolte e del posto occupato;

b) le spese correnti di gestione riguardanti canoni di locazione, energia elettrica, riscaldamento, pulizia, telefono, cancelleria,
abbonamenti, piccole manutenzioni ordinarie, consulenze contabili e fiscali, assicurazioni, gestione automezzi, acquisto di sussidi didattici e di altro materiale di carattere culturale, didattico e pedagogico necessario per la realizzazione dei programmi annuali;

c) le spese per l’organizzazione e realizzazione di attività di aggiornamento e di educazione permanente per il personale dipendente nonché per i collaboratori e le collaboratrici volontari.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Sono previste le seguenti tipologie di contributi:
a) contributi ordinari;
b) contributi per progetti;
c) contributi integrativi.

 

FINO AD ESAURIMENTO FONDI 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo