CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PROMOSSO DAL CENTRO DI COMPETENZA START 4.0 PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE IN TEMA DI TECNOLOGIE ABILITANTI 4.0.

DESCRIZIONE DEL BANDO

Il Centro di Competenza START 4.0 attua un programma di supporto a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tecnologie abilitanti 4.0 per la sicurezza e ottimizzazione delle infrastrutture strategiche, che parte dallo sviluppo di tecnologie abilitanti negli ambiti tematici di interesse per il Centro e mira al loro consolidamento attraverso la realizzazione di applicazioni nei domini di interesse di START4.0.

Con il presente bando si intende supportare la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale inerenti le tecnologie abilitanti opportunamente adattate negli ambiti tematici riferibili ai domini applicativi di interesse di START 4.0, come riportati nella seguente tabella:

Ambiti tematici trasversali a tutti i Domini applicativi
  • Resilienza delle infrastrutture critiche: security by design
  • Security, safety e cybersecurity
  • Analisi e valutazione e gestione del rischio
Tecnologie abilitanti trasversali a tutti i Domini applicativi
  • Intelligenza artificiale e machine learning
  • IoT
  • Sensori software e hardware per real-time, Edge/Fog computing, virtualizzazione
  • Big Data analytics
  • Crittografia e protocolli crittografici
  • Cloud orchestration & computing
  • Protocolli, dispositivi e infrastrutture di rete (incluso 5G)
  • Realtà virtuale e Realtà aumentata
  • Modellazione e simulazione
  • Robotica
  • Automazione e controllo automatico
 Domini applicativi Ambiti tematici Tecnologie abilitanti
 Porto
  • Ambiti riportati al riquadro “Ambiti tematici trasversali a tutti i domini”
  • Digital Twin
  • Tracciatura Logistica
  • Monitoraggio ambientale
  • Sistemi per il monitoraggio della qualità dell’aria dei gas nocivi e/o pericolosi
  • Blockchain
  • Tecnologie riportate al riquadro “Tecnologie abilitanti trasversali a tutti i domini”
  • Tecnologie e sistemi per il controllo delle merci e delle persone
  • Sistemi per il monitoraggio delle strutture strategiche e delle macchine, per l’IOT e per il tracking di mezzi in movimento
  • Analisi video e immagini
 

Energia

 

 

 

 

 

 

Trasporti

  • Ambiti riportati al riquadro “Ambiti tematici trasversali a tutti i domini”
  • Asset and Configuration Management
  • Sistemi compatti di generazione, recupero e accumulo di energia
  • Sicurezza, continuità e qualità delle reti
  • Blockchain e DLT (distributed ledger technologies)
  • Manutenzione predittiva

 

  • Ambiti riportati al riquadro “Ambiti tematici trasversali a tutti i domini”
  • Monitoraggio ambientale
  • Sistemi per il monitoraggio della qualità dell’aria dei gas nocivi e/o pericolosi
  • Tracciatura Logistica
  • Tecnologie riportate al riquadro “Tecnologie abilitanti trasversali a tutti i domini”
  • Tecnologie riportate al riquadro “Tecnologie abilitanti trasversali a tutti i domini”
  •  Sistemi per il monitoraggio delle strutture strategiche e delle macchine, per l’IoT e per il tracking di mezzi in movimento
  • Analisi video e immagini
  • Tecnologie riportate al riquadro “Tecnologie abilitanti trasversali a tutti i domini”
  • Sistemi per il monitoraggio delle strutture strategiche e delle macchine, per l’IoT e per il tracking di mezzi in movimento
  • Analisi video e immagini
 Sistemi idrici
  • Ambiti riportati al riquadro “Ambiti tematici trasversali a tutti i domini”
  • Manutenzione predittiva
  • Monitoraggio ambientale
  • Asset & Configuration Management
  •  Tecnologie riportate al riquadro “Tecnologie abilitanti trasversali a tutti i domini”
Sistemi Produttivi
  • Ambiti riportati al riquadro “Ambiti tematici trasversali a tutti i domini”
  • Digital Twin di prodotto, di processo, di prestazione (in esercizio)
  • Sensori per la sicurezza dei lavoratori
  • Cybersecurity Enforcement, monitoraggio
  •  Tecnologie riportate al riquadro “Tecnologie abilitanti trasversali a tutti i domini”

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare al presente bando:

Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), singolarmente ovvero in partenariato (impegnandosi, in quest’ultimo caso, a costituirsi in Associazioni Temporanee di Imprese – ATI). Le Grandi Imprese possono essere soggetti beneficiari solo se aggregate in partenariato a MPMI e, comunque, non possono assumere il ruolo di capofila.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Si intende sostenere le attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale delle imprese ammissibili ai benefici finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di tecnologie in ambito Industria 4.0,

Sono ammissibili le spese rientranti nelle seguenti voci:

a. Personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo (responsabile del progetto, ricercatori, tecnici/operai).

b. Strumenti e attrezzature specifiche, acquisite successivamente alla data di avvio del progetto, strettamente correlate alla realizzazione del progetto.

c. Ricerca contrattuale per attività tecnico-scientifiche di ricerca e/o sviluppo sperimentale, studi, progettazione e similari, alle normali condizioni di mercato, affidati attraverso contratto a:
– Università e altri Organismi di Ricerca;
– Altri soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa, in possesso di adeguate e documentate competenze ed esperienze professionali pertinenti alle consulenze commissionate.

d. Prestazioni e servizi necessari all’attività di ricerca e sviluppo e non direttamente imputabili alla realizzazione fisica di prototipi, acquisiti da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, tra cui l’effettuazione di test e prove, i servizi propedeutici alla brevettazione, le attività di divulgazione e diffusione dei risultati.

e. Beni immateriali, quali costi per l’acquisto di brevetti, know-how, diritti di licenza e software specialistici, utilizzati per il progetto e acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne indipendenti alle normali condizioni di mercato.

Qualora l’uso dei beni non sia esclusivo per il progetto nell’arco temporale di realizzazione dello stesso, il costo è imputabile in proporzione all’uso effettivo per il progetto.

f. Spese generali supplementari di gestione, derivanti direttamente dalla realizzazione del progetto, da calcolarsi con modalità semplificata a tasso forfettario nella misura del 20% per cento dei costi relativi al personale.

g. Altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca, nel limite del 20% del costo totale di progetto.

ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE

Le percentuali di intensità dell’agevolazione, suddivise per tipologia di beneficiario, sono riportate nella seguente tabella:

Micro-Piccola-MediaGrande
Ricerca Industriale (RI)50%35%
Sviluppo Sperimentale (SS)40%25%

SCADENZA

Domande entro il 31 gennaio 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo