CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PROMOSSO DALLA CCIAA DI BERGAMO PER SUPPORTARE LO SVILUPPO DI IMPRESA AGRICOLA

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

La Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bergamo mette a disposizione un fondo di Euro 120.000,00 destinato alla realizzazione di interventi di assistenza e consulenza a favore delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, con l’obiettivo di sostenerne i processi di sviluppo, consolidamento e accrescimento competitivo.

SOGGETTI BENEFICIARI

Micro, piccole e medie imprese (MPMI) operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Bergamo.

TIPOLOGIE DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Le iniziative agevolate devono mirare al sostegno dei processi di consolidamento, sviluppo e accrescimento competitivo delle M.P.M.I. operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, con riguardo ad almeno uno dei seguenti profili:

Innovazione e competitività

a) azioni di supporto in materia di gestione dell’innovazione finalizzate all’analisi del potenziale e delle lacune in termini di innovazione nell’organizzazione e alla definizione di una strategia per apportare le modifiche tecnologiche e organizzative necessarie;

b) azioni volte a supportare nuovi approcci strategici ai processi produttivi, all’organizzazione e ai modelli imprenditoriali;

c) azioni di supporto alla capacità delle imprese di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, di sfruttare il proprio potenziale in materia d’innovazione e di mettere a punto prodotti di alta qualità;

d) azioni a sostegno dell’implementazione di sistemi di allevamento e di coltivazione caratterizzati da sostenibilità ambientale ed economica;

e) azioni volte a sostenere i processi di rinnovo e ampliamento della gamma di prodotti e servizi, nell’applicazione di nuovi metodi di progettazione, di produzione, di approvvigionamento e di distribuzione, all’introduzione di cambiamenti nella gestione e nell’organizzazione del lavoro;

f) azioni orientate alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività economiche e al contenimento dei costi mediante un utilizzo più razionale delle risorse con particolare riferimento ai temi dell’efficienza e del

risparmio energetico;

g) azioni volte all’analisi della situazione finanziaria dell’impresa e alla realizzazione di check-up finanziari;

h) azioni volte a migliorare la diffusione e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese e lo sviluppo di migliori contenuti e servizi digitali.

Consolidamento delle imprese

a) azioni volte a supportare le imprese sia durante la fase di start-up sia durante la trasformazione dell’impresa matura, con particolare attenzione al passaggio generazionale;

b) azioni volte ad erogare un servizio che possa essere di aiuto anche in termini di conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, con particolare attenzione alle imprese a prevalente partecipazione femminile;

c) azioni finalizzate ad erogare un servizio di accompagnamento per rendere più equilibrato il rapporto delle imprese femminili con il mercato, in modo da favorirne la solidità e il consolidamento;

d) azioni volte a garantire maggiore sicurezza sul lavoro e ambientale sia per le imprese sia per il territorio; e) azioni finalizzate a supportare le imprese nel raggiungimento di una maggiore conoscenza degli adempimenti ambientali e igienico sanitari previsti dalla normativa;

f) azioni finalizzate all’acquisizione delle conoscenze in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e progettazione di interventi di risparmio energetico.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

La Camera di Commercio a fronte degli interventi sopra descritti, riconoscerà alle M.P.M.I. operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli che avranno presentato la domanda con apposita scheda di adesione un contributo sotto forma di voucher pari al corrispettivo richiesto dai soggetti accreditati. Per le M.P.M.I. per le quali l’IVA è totalmente indetraibile il contributo sarà pari al corrispettivo richiesto aumentato dell’importo dell’IVA. In particolare, il contributo sarà pari all’importo massimo di € 70,00 omnicomprensivo per ogni ora di consulenza senior erogata, e all’importo di € 35,00 omnicomprensivo per ogni ora di consulenza d’accompagnamento. La consulenza d’accompagnamento potrà essere realizzata per un totale di ore pari al massimo al 50% del monte ore di consulenza senior. Il singolo intervento a favore di ciascuna impresa è finanziabile per un massimo di 30 ore di consulenza senior e di 15 ore di consulenza d’accompagnamento.

Tutte le attività dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2015.

SCADENZA

Fino ad esaurimento fondi.

Il Bando “Sviluppo d’impresa agricola” risulta chiuso per quanto riguarda la fase di accreditamento da parte delle Organizzazioni di Categoria; è invece aperta (nel limite dei fondi a disposizione) la fase relativa alla presentazione della domanda di adesione da parte delle imprese locali attraverso la sottoscrizione e l’invio della “Scheda di adesione azienda” a uno dei soggetti attuatori accreditati.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo