CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PER SOSTENERE IL SETTORE DELL’ARTIGIANATO

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

In sintonia con gli indirizzi e i criteri stabiliti dal programma di sviluppo, la Provincia autonoma di Trento promuove in modo armonico, riconoscendo il pari valore di tutti i settori economici, il consolidamento e la crescita del sistema economico, valorizzandone le risorse locali e favorendo uno sviluppo locale ecosostenibile, ispirandosi alle seguenti finalità:

  • il perseguimento della qualità dell’impresa e degli investimenti;
  • l’integrazione settoriale e intersettoriale;
  • il riequilibrio territoriale, in armonia con il rispetto dell’ambiente;
  • l’internazionalizzazione del sistema economico;
  • la nascita e il potenziamento di nuova imprenditorialità.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare degli aiuti previsti dalla presente legge le piccole e medie imprese, nonché le microimprese operanti in provincia di Trento.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Possono essere agevolati gli investimenti fissi relativi a terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature, brevetti e infrastrutture.

Possono essere agevolati gli investimenti finalizzati a:

  • lo sviluppo di tecnologie ecologicamente efficienti, in particolare di quelle dirette al risparmio e all’utilizzazione razionale di energia e di risorse naturali;
  • la prevenzione e la riduzione delle emissioni aeriformi, dei reflui, dei rifiuti e degli altri fattori di inquinamento;
  • il riciclaggio, il recupero e il riutilizzo delle sostanze e dei rifiuti;
  • il trattamento finale delle sostanze e dei rifiuti di cui alla lettera, per l’adeguamento a norme ambientali obbligatorie ovvero per l’osservanza di standard ambientali più rigorosi;
  • il risanamento di siti industriali inquinati, purché sia garantita la destinazione produttiva di tali siti, in osservanza della normativa concernente la bonifica dei siti inquinati;
  • Possono essere agevolate le spese tese a realizzare ricerca applicata.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Gli aiuti di sono determinati nella misura massima del 50 per cento del costo sostenuto a fronte degli oneri indicati.

Ai fini del riequilibrio territoriale la misura massima delle agevolazioni concedibili è aumentata, per le imprese aventi sede in zone montane caratterizzate da marginalità socio-economica, fino al 15 per cento oltre le misure massime previste.

Per investimenti aziendali promossi da microimprese svolgenti attività che non formano oggetto di scambi tra gli Stati membri possono essere concessi contributi fino al 40 per cento della spesa.

L’intensità di aiuto per la ricerca può essere elevata fino al 20 per cento dell’investimento in caso di insuccesso della ricerca.

 

FINO AD ESAURIMENTO FONDI 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo