CREDITO D’IMPOSTA DEL 40% PER ESCAVATORI, BOBCAT E MACCHINE MOVIMENTO TERRA.

DESCRIZIONE DEL BANDO

Agevolazione del 40% e Iper Ammortamento per Escavatori e Macchine Movimento Terra.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere all’agevolazione:

  • Aziende del settore edilizia che scavano plinti, fognature, o trincee;
  • imprese che fanno sbancamenti, scavi e movimento terra;
  • aziende che “spalano” neve o sabbia, tra cui gli stabilimenti balneari;
  • aziende agricole o floro-vivaistiche che scavano buche per alberi e piante;
  • imprese che vogliono aumentare la sicurezza nei cantieri, anche per ottenere certificazioni ISO;
  • le attività per cui è importante conoscere la profondità o l’altezza della benna dell’escavatore.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Tale agevolazione vale per TUTTE LE MACCHINE NUOVE  anche per quelle comprate tra il 2018 e il 2019! Con questa misura si vuole incentivare gli imprenditori a svecchiare il parco mezzi, ridurre i rischi del settore dell’edilizia, ridurre gli infortuni sui cantieri, aumentando la sicurezza per i dipendenti e migliorado la salute dei collaboratori.

Non si applica l’agevolazione se hai comprato escavatori usati, o macchine del 2017 o precedenti.

Non importa se il mezzo è cingolato oppure è un escavatore gommato. Entrambi rientrano nell’agevolazione.

Anche la dimensione è irrilevante. Sono agevolabili sia Bobcat piccoli, sia le minipale fino agli escavatori enormi.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

E’ possibile ottenere un credito d’imposta  in compensazione con F24 , del 40%  del costo di acquisto di escavatori Bobcat e Macchine movimento terra, facendo rientrare il mezzo tra le agevolazioni di Impresa 4.0.

Le agevolazioni di Impresa 4.0 si applicano per l’acquisto di “beni strumentali innovativi” ad alto tasso di integrazione con le tecnologie digitali. E’ importante che questa “innovazione” aiuti la sicurezza, riducendo il rischio di infortuni e incidenti sul lavoro.

Sul mercato esistono dei “kit” prodotti da terze parti per rendere “intelligenti” le macchine che non lo sono. Si tratta di sensori e centraline con tecnologie digitali e di controllo remoto, che si applicano agli escavatori rendendoli  “smart” e quindi pienamente conformi ai requisiti di Impresa 4.0.

Rendono più sicura la fasi degli scavi, più facile e veloce la misurazione della profondità per cui non serve più il secondo uomo che interrompe l’escavatore per misurare lo scavo che potrà così essere tolto dall’are di rischio del raggio di azione della benna escavatrice ed essere destinato ad altre mansioni velocizzando  il cantiere.

SCADENZA

29/02/2020

 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo