DOTE UNICA LAVORO. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SUPPORTARE PERCORSI DI INSERIMENTO O REINSERIMENTO LAVORATIVO

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Dote Unica Lavoro conferma la centralità del sistema dotale e intende rispondere alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della propria vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi. L’avviso è attuato secondo principi di pari opportunità e non discriminazione.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere a Dote Unica Lavoro (in possesso dei requisiti al momento della presentazione della domanda):

  • giovani inoccupati e disoccupati, residenti o domiciliati in Lombardia, dai 15 ai 29 anni compiuti a condizione che abbiano precedentemente concluso o rinunciato ad una dote attivata a partire dal 16 luglio 2014 nell’ambito dell’Avviso Dote Unica Lavoro oppure, a partire dal 28 ottobre 2014;
  • inoccupati, dai 30 anni compiuti, residenti o domiciliati in Lombardia;
  • disoccupati, dai 30 anni compiuti, indipendentemente dalla categoria professionale posseduta prima della perdita del lavoro, compresi, ove applicabile: i dirigenti provenienti da unità produttive/operative ubicate in Lombardia (in mobilità in deroga alla normativa vigente o che abbiano presentato domanda ad INPS; iscritti o in attesa d’iscrizione nelle liste di mobilità ordinaria); residenti o domiciliati in Regione Lombardia (iscritti nelle liste di mobilità ordinaria; percettori di disoccupazione ordinaria; percettori di altre indennità; percettori di ASpI e MINI ASpI; disoccupati non percettori d’indennità);
  • occupati dai 16 anni compiuti: lavoratori sospesi da aziende ubicate in Lombardia; militari congedandi previsti dal protocollo d’Intesa sottoscritto tra la Regione ed il Comando Militare Esercito Lombardia in data 23 ottobre 2012.

Sono esclusi dall’accesso alla Dote Unica Lavoro i giovani inoccupati/disoccupati che frequentino percorsi di istruzione, di istruzione e formazione.

TIPOLOGIA DI INIZIATIVE AMMISSIBILI

L’operatore definisce con la persona il Piano di Intervento Personalizzato (PIP) dei servizi di formazione e lavoro, selezionati dalla sezione ” offerta dei servizi al Lavoro” e/o ” offerta Formativa” del sistema informativo e coerenti con gli standard di qualità e costo definiti da Regione Lombardia.

Una volta verificati i requisiti della persona, sulla base delle caratteristiche del destinatario (stato occupazionale/distanza dal mercato del lavoro, titolo di studio, genere, età) si definisce in automatico l’appartenenza ad una delle seguenti fasce di intensità d’aiuto:

  • Fascia 1. Intensità di aiuto bassa: persone che possono trovare lavoro in autonomia o richiedono un supporto minimo per la collocazione o ricollocazione nel Mercato del Lavoro;
  • Fascia 2. Intensità di aiuto media: persone che necessitano di servizi intensivi per la collocazione o ricollocazione nel Mercato del Lavoro;
  • Fascia 3. Intensità di aiuto alta: persone che necessitano di servizi per un periodo medio/lungo e di forte sostegno individuale per la collocazione o ricollocazione nel Mercato del Lavoro;
  • Fascia 4. Altro aiuto: persone che necessitano di servizi per il mantenimento della posizione nel Mercato del Lavoro (occupati).

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Le risorse disponibili per Dote Unica ammontano complessivamente ad € 79.730.000, di cui:

• € 53.130.000 per l’erogazione di servizi di formazione e lavoro;

• € 14.500.000 per l’erogazione di aiuti all’occupazione;

• € 5.600.000 per l’erogazione di servizi di formazione e lavoro;

• € 6.500.000 destinato al budget di sostituzione.

È fatta salva la facoltà di Regione Lombardia di aumentare le risorse finanziarie messe a disposizione per il presente avviso.

Regione Lombardia, in fase d’attuazione della Dote Unica Lavoro, assegna agli operatori accreditati per i servizi al lavoro una soglia massima di spesa.

Area di serviziServizi  Max.Fascia    1.Intensità     di aiuto   bassa Max.Fascia    2.Intensità   di aiuto   media  Max.Fascia    3.Intensità     di aiuto   alta  Max.Fascia    4.Altro   aiuto
A) Servizi di baseAccoglienza e accesso ai serviziColloquio specialisticoDefinizione del percorso
B) Accoglienza e orientamentoBilancio di competenze / Analisi delle propen­sioni e delle attitudini all’imprenditorialitàCreazione rete di sostegnoOrientamento e formazione alla ricerca atti­va del lavoroAccompagnamento continuo  € 210   € 450  € 665
C)Consolidamento competenzeCoachingFormazionePromozione di conoscenze specifiche nell’ambito della gestione di impresaTutoring e accompagnamento al tirocinio / work experienceCertificazione delle competenze  € 1.000  € 1.200  € 1.350  € 2.000
D) Inserimento lavo­rativoInserimento e avvio al lavoro  € 740  € 1.300   € 1.835
E) Altri interventiAutoimprenditorialità(alternativo all’inserimento lavorativo)  € 2.510  € 3.250  € 3.860
TOTALEper percorsi di Inserimento lavorativo (A+B+C+D)  € 1.950  € 2.950  € 3.850  € 2.000
per percorsi di Autoimprenditorialità (A+B+C+E)  € 3.720   € 4.900  € 5.875  € 2.000

SCADENZA

La domanda può essere presentata a Regione Lombardia tramite il sistema informativo Gefo a partire dal 21 ottobre 2013 fino ad esaurimento fondi.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo