Descrizione completa del bando
In risposta alle circostanze create dalla pandemia da Covid-19, nell’anno 2020 il programma Erasmus+ supporterà, in via eccezionale:
1. partenariati per l’educazione digitale: progetti che promuovno l’apprendimento digitale, la trasformazione digitale e il supporto alle organizzazioni per fronteggiare le sfide aperte, anche legate alla crisi Covid.
2. partenariati per la creatività: progetti in cui la creatività e la cultura stimolino collegamenti tra i beenficiari e gli ambiti culturali particolarmente coinvolti dalla crisi.
Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono ogni organizzazione pubblica o privata che rientra tra i soggetti che possono partecipare al programma Erasmus+, ad esempio:
- istituti di istruzione superiore, scuole o centri educativi a ogni livello, organizzazioni non-profit, associazioni, ONG, imprese, enti pubblici, centri di ricerca, fondazioni, organizzazioni culturali, musei.
Tipologia di interventi ammissibili
1. Partenariati per l’educazione digitale (nel campo dell’educazione scolastica, formazione professionale, educaizone superiore): questi progetti si pongono l’obiettivo di dotare i sistemi educativi di strumenti che possano permettere loro di affrontare le sfide presentate dal recente e improvviso cambiamento all’apprendimento digitale e a distanza, includendo il supporto agli insegnanti a sviluppare competenze digitali e a salvaguardare la natura inclusiva delle opportunità di apprendimento.
2. Parternatiati per la creatività (nel campo dell’educazione della gioventù e degli adulti): la crisi da Covid-19 ha colpito duramente i settori della creatività e della cultura. Questo partenariato si pone lo scopo di coinvolgere le organizzazioni nel campo dell’educazione formale, informale e non-formale, insieme agli enti del settore culturale e creativo, per stimolare una consapevolezza Europea e per rendere le popolazioni di oggi e di domani capaci di diventare innovatori di successo nel loro ambiente locale.
Entità e forma dell’agevolazione
I partenariati strategici in risposta al Covid-19 saranno finanziati secondo le stesse regole definite nei Partenariati Standard.
L’entità dell’agevolazione per i partenariati strategici in risposta al Covid-19 hanno il limite massimo di 300.000 euro per progetto di durata 24 mesi.
Scadenza
La scadenza per la presentazione delle domande è alle ore 12 del 29 ottobre 2020.