DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il FAMI mira a sostenere le azioni per contribuire alla gestione efficiente dei flussi migratori e attuazione, rafforzamento e sviluppo di un approccio comune dell’Unione in materia di asilo e immigrazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite negli Stati UE.
Più precisamente, possono presentare domanda:
– Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi);
– Enti privati non-profit (escluso progetti riguardanti il tema 7);
– Organizzazioni internazionali (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7).
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti ammissibili al bando sono orientati a:
1. Promuovere l’integrazione delle persone bisognose di protezione attraverso programmi di sponsorizzazione privata;
2. Orientamento sociale dei cittadini di Paesi terzi appena arrivati attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, comprese attività di mentoring e di volontariato;
3. Integrazione sociale ed economica delle donne migranti;
4. Campagne di informazione e sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare in determinati Paesi terzi e in Europa;
5. Sostegno alle vittime della tratta;
6. Protezione dei minori migranti;
7. Progetti transnazionali ad opera degli Stati membri per la formazione di esperti nel settore dell’asilo e dell’immigrazione.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il contributo a fondo perduto per i progetti selezionati potrà coprire fino al 90% dei loro costi totali ammissibili, ma la sovvenzione richiesta deve essere compresa tra:
– € 400.000 e € 1.000.000 per i progetti relativi ai temi 1, 2, 3
– € 300.000 e € 1.000.000 per i progetti relativi al tema 4
– € 300.000 e € 600.000 per i progetti relativi ai temi 5 e 6
– € 300.000 e € 400.000 per i progetti relativi al tema 7
SCADENZA
30/01/2020