DESCRIZIONE DEL BANDO
Contributi a fondo perduto alle imprese dei settori del manifatturiero e del terziario per la brevettazione di prodotti propri e per l’acquisizione di marchi, di brevetti, di diritti di utilizzo, di licenze, di know-how e di conoscenze tecniche non brevettate relative ad innovazioni finalizzate al ciclo produttivo o ai prodotti.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dei contributi le PMI e le grandi imprese dei settori manifatturiero e terziario, aventi sede legale o unità operativa attiva nel territorio del Friuli Venezia Giulia, che svolgono attività – primaria o secondaria – coerente con il progetto presentato e rientrante nelle seguenti Sezioni e Divisioni della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007, come risultante dal Registro delle Imprese:
– sezione C: attività manifatturiere;
– sezione D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
– sezione E: fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
– sezione F: costruzioni;
– sezione G: commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli;
– sezione H: trasporto e magazzinaggio, limitatamente alle classi 52.10 (magazzinaggio e custodia), 52.24 (movimentazione merci) e 52.29 (altre attività di supporto connesse ai trasporti);
– sezione I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
– sezione J: servizi di informazione e comunicazione, limitatamente alle divisioni 58 (attività editoriali), 59 (attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore), 62 (produzione di software, consulenza informatica e attività connesse) e 63 (attività dei servizi d’informazione e altri servizi informatici);
– sezione M: attività professionali, scientifiche e tecniche limitatamente alle divisioni 71 (attività degli studi di architettura e d’ingegneria, collaudi ed analisi tecniche), 72 (ricerca scientifica e sviluppo) e 74 (altre attività professionali, scientifiche e tecniche);
– sezione N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese limitatamente alla divisione 79 (attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse).
Tipologia di interventi ammissibili
Sono finanziabili le seguenti iniziative:
a) brevettazione di prodotti propri;
b) acquisizione di brevetti e attivi immateriali (marchi, brevetti, diritti di utilizzo, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate), relativi ad innovazioni finalizzate al ciclo produttivo o ai prodotti aziendali.
Le iniziative di brevettazione di prodotti propri e di acquisizione di brevetti e attivi immateriali potranno avere una durata massima di 18 mesi, decorrenti dalla data di ricevimento del decreto di concessione.
Sono considerate ammissibili a finanziamento le spese strettamente legate alla realizzazione delle iniziative finanziabili, sostenute in data successiva a quella di presentazione della domanda.
Per la brevettazione di prodotti propri sono considerate ammissibili le spese dirette all’ottenimento, alla convalida ed alla difesa di brevetti, rientranti nelle seguenti voci:
a) costi per ricerche di anteriorità e/o novità riferite all’oggetto della domanda di brevetto e di registrazione;
b) le spese da sostenere prima della concessione del diritto, connesse alla preparazione, presentazione e trattamento della domanda, comprese le tasse di deposito e i diritti camerali, nonché le spese per il rinnovo della domanda prima della concessione del diritto;
c) le spese per la traduzione e altre spese da sostenere al fine di ottenere la concessione o il riconoscimento del diritto in ambito nazionale, europeo ed internazionale;
d) le spese da sostenere per difendere la validità del diritto nel quadro ufficiale del trattamento della domanda e di eventuali procedimenti di opposizione, anche se sostenute dopo la concessione del diritto.
Entità e forma dell’agevolazione
Contributo a fondo perduto di intensità pari al 50% delle spese ammissibili.
Il limite minimo di spesa ammissibile è di 5.000,00 euro.
Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 50.000,00 euro