Descrizione completa del bando
L’obiettivo del bando è l’approvazione dell’offerta formativa per la realizzazione di percorsi triennali di IeFP, che possono prevedere anche la sperimentazione del Sistema Duale, da attivarsi nell’anno formativo 2020/2021, in favore di giovani in obbligo d’istruzione che, al termine del primo ciclo di istruzione, decidono di proseguire il loro percorso scolastico nel canale della istruzione e formazione professionale, così da adempiere a tale obbligo ed acquisire una qualifica professionale triennale.
Le finalità del Bando sono, pertanto:
– l’innalzamento generalizzato dei livelli di istruzione dei giovani, il conseguimento del successo scolastico e formativo, la prevenzione e il contrasto dell’abbandono scolastico;
– la pari dignità fra le discipline e le attività attinenti la formazione generale e culturale e le discipline professionalizzanti;
– la realizzazione di misure di accompagnamento, anche per sostenere il passaggio tra il sistema dell’istruzione e quello della formazione professionale e viceversa, anche attraverso procedure di riconoscimento dei crediti acquisiti, ai fini del raggiungimento di più alti livelli di istruzione e formazione;
– l’attivazione di esperienze professionalizzanti finalizzate a favorire la transizione e l’inserimento nel mondo del lavoro;
– il conseguimento di una qualifica triennale.
Soggetti beneficiari
I soggetti ammessi alla presentazione dei progetti sono individuati negli Organismi di formazione professionale in possesso dei seguenti requisiti:
a) appartenere ad un organismo che non abbia fini di lucro in base alle norme vigenti e offra servizi educativi destinati all’istruzione e formazione dei giovani fino a 18 anni. Tali requisiti devono risultare dallo statuto dell’organismo;
b) avere un progetto educativo finalizzato a far acquisire ai predetti giovani saperi e competenze;
c) prevedere stabili relazioni con le famiglie e con i soggetti economici e sociali del territorio, anche attraverso misure di accompagnamento per favorire il successo formativo;
d) garantire la collegialità nella progettazione e nella gestione delle attività didattiche formative, assicurando la certificazione periodica e finale dei risultati di apprendimento.
Nel caso di presentazione della proposta da parte di ATS o ATI, tali requisiti devono essere posseduti da tutti i soggetti componenti il raggruppamento, ad eccezione dell’esperienza nella realizzazione dei percorsi che deve essere posseduta dal soggetto capofila.
I destinatari finali del Bando sono giovani in obbligo d’istruzione in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo, che non abbiano compiuto i 16 anni di età alla data di iscrizione ai percorsi formativi triennali di IeFP.
Tipologia di interventi ammissibili
Potranno essere presentati progetti relativamente alle seguenti tipologie:
a) percorsi di durata triennale per il rilascio della qualifica professionale;
b) percorsi di durata triennale per il rilascio della qualifica professionale con applicazione della modalità duale.
Per maggiori informazioni riguardo alle caratteristiche dei progetti formativi, si veda il bando.
Entità e forma dell’agevolazione
Riconoscimento integrale dei costi di progettazione: tale parametro viene applicato nell’ipotesi in cui le unità di competenza proposte siano nuove, per almeno la metà del totale, rispetto a quelle presenti nel vigente Repertorio Nazionale delle figure professionali di riferimento nazionale per l’offerta di istruzione e formazione professionale.
Riconoscimento al 50% dei costi di progettazione: tale parametro viene applicato nell’ipotesi in cui le unità di competenza proposte siano nuove, per meno della metà del totale, rispetto a quelle presenti nel vigente Repertorio Nazionale delle figure professionali di riferimento nazionale per l’offerta di istruzione e formazione professionale.
Riconoscimento al 25% dei costi di progettazione: tale parametro viene applicato nell’ipotesi in cui nessuna delle unità di competenza proposte sia nuova rispetto a quelle presenti nel vigente Repertorio delle figure professionali di riferimento nazionale per l’offerta di istruzione e formazione professionale.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande è il 29 settembre 2020.