Finanziamento a fondo perduto fino al 50% sulle spese effettuate per fronteggiare l’emergenza COVID-19 nei settori turistico-ricettivo, del commercio, della somministrazione di alimenti e bevande e dei servizi correlati.

Descrizione completa del bando

La Regione Valle d’Aosta concede contributi a fondo perduto, una tantum e non ripetibili, per il finanziamento dei costi sostenuti dagli operatori economici dal 9 marzo 2020 al 31 ottobre 2020, per assicurare il rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento e il contrasto della diffusione del virus COVID-19 e per il sostegno dei costi diretti alla graduale ripresa delle attività e al mantenimento della continuità aziendale.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dei contributi:

a) le imprese titolari della gestione delle aziende alberghiere, dei campeggi e villaggi turistici e degli affittacamere e case e appartamenti per vacanze (CAV) (attività classificate con codici ATECO 2007: 55.40.00 – 55.20.10 – 55.20.51 – 55.30.00);

b) le imprese mere proprietarie di strutture alberghiere, di campeggi e di villaggi turistici che intendano mantenerne la destinazione d’uso e a condizione che vi sia esercitata un’attività di gestione in forza di regolare contratto.

c) le imprese operanti nel settore del commercio all’ingrosso, al dettaglio e dell’intermediazione commerciale che esercitino un’attività classificata con codici ATECO 2007: 45.1 (con esclusione delle agenzie di compravendita di cui ai cod. 45.11.02 e 45.19.02), 45.3, 45.40.1, 45.40.2, 46 e 47;

d) le imprese appartenenti al settore della somministrazione di alimenti e bevande di cui alla legge regionale 3 gennaio 2006, n. 1 (Disciplina delle attività di somministrazione di alimenti e bevande), limitatamente a quelle che esercitino un’attività classificata con codici ATECO 2007: 56.1 (con esclusione dei cod. 56.10.12 e 56.10.2), 56.10.3 (limitatamente all’attività di somministrazione di alimenti e bevande), 56.2 e 56.3, nonché, limitatamente alle superfici destinate all’attività di somministrazione di alimenti e bevande, le discoteche, sale da ballo, night-club e simili (cod. 93.29.1), compresi i disco-pub;

e) le imprese operanti nel settore dei servizi, che esercitino un’attività classificata con codici ATECO 2007:

1) attività delle agenzie di viaggio e tour operators (codice 79.1);

2) attività ausiliarie dell’intermediazione finanziaria (limitatamente al codice 66.19.2);

3) attività ausiliarie delle assicurazioni e dei fondi pensione (limitatamente al codice 66.22);

4) attività di mediazione immobiliare (codice 68.31);

5) attività di noleggio di beni limitatamente ai codici: – 77.21.01 (Noleggio di biciclette); – 77.21.09 (Noleggio di attrezzature ed articoli sportivi, escluso quello effettuato con la gestione di impianti sportivi);

6) attività sportive (limitatamente ai codici 93.11, 93.12 e 93.13);

f) le imprese mere proprietarie di strutture in cui siano esercitate le attività commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande e di servizi che intendano mantenerne la destinazione d’uso e a condizione che vi sia esercitata un’attività di gestione in forza di regolare contratto;

g) i centri polifunzionali di servizio

h) i raggruppamenti di operatori turistici

Possono fruire delle agevolazioni esclusivamente le iniziative concernenti unità locali ubicate sul territorio della Valle d’Aosta.

i) le imprese industriali e artigiane, singole e collettive, ivi comprese le società cooperative di produzione e lavoro e le cooperative sociali, iscritte nel registro imprese, come dettagliate nella tabella A) del bando;

l) i liberi professionisti non ordinistici e i liberi professionisti iscritti alle professioni ordinistiche, in forma singola o associata, titolari di partita IVA.

m) gli organismi di formazione (OdF) che, alla data del 9 marzo 2020 e alla data di inoltro della domanda, risultino iscritti all’Albo regionale degli organismi accreditati per la formazione professionale.

n) le imprese agricole in forma singola o associata;

o) le imprese, anche commerciali, attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Le imprese di cui alla lettera n) e o) devono essere regolarmente iscritte al Registro delle imprese come imprese attive alla data di presentazione della domanda e avere la sede legale o operativa situata nel territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta.

Tipologia di interventi ammissibili

Le iniziative le relative spese sono ammissibili a contributo solamente se sono strettamente funzionali ad assicurare il rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento e il contrasto della diffusione del virus COVID-19 e per il sostegno dei costi diretti alla graduale ripresa delle attività e al mantenimento della continuità aziendale. Per la realizzazione delle iniziative, sono ammissibili a contributo sia le spese d’investimento, sia quelle correnti, sostenute a decorrere dal 9 marzo 2020 e fino al 31 ottobre 2020.

Per il dettaglio delle spese ammissibili, si veda l’articolo 2 del bando.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo è concesso, nei limiti degli stanziamenti di bilancio, nella misura del 50% della spesa ammissibile, nei limiti minimi e massimi previsti per ciascuna misura, sulla base degli importi autodichiarati nella domanda, comprovabili da idonea documentazione attestante l’effettuazione e la tracciabilità delle spese e il relativo pagamento entro il 31 ottobre 2020.

Scadenza

Il termine per la presentazione delle domande è alle ore 23.59 del 16 novembre 2020. 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo