FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER IL FINANZIAMENTO DI TIROCINI CURRICULARI RETRIBUITI. A.A. 2021/2022

DESCRIZIONE DEL BANDO 

Al fine di promuovere il raccordo fra l’istruzione terziaria e il sistema produttivo attraverso il rafforzamento dei percorsi di istruzione universitaria o equivalente, il bando sostiene la realizzazione di tirocini curriculari retribuiti e qualificati attraverso la copertura, parziale o totale, del rimborso spese forfettario erogato da Enti ed Aziende pubbliche e private a studenti universitari impegnati in un’esperienza di tirocinio curriculare nell’ambito di un percorso di studio universitario.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda per il cofinanziamento regionale i soggetti ospitanti (enti o aziende pubbliche o private) che abbiano stipulato apposita convenzione con:

  • una delle Università degli Studi  toscane (Università degli studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi di Lucca),
  • gli Istituti AFAM di Firenze (Accademia di Belle arti; Accademia Italiana di Arte, Moda e Design; Libera Accademia di Belle Arti di Firenze; Conservatorio di musica “Luigi Cherubini”; ISIA di Firenze; Opificio delle Pietre Dure; Scuola di Musica di Fiesole);
  • gli Istituti AFAM di Pisa (Accademia di Belle Arti di Carrara; Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa; Istituto superiore di studi musicali di Livorno “Pietro Mascagni”; Istituto superiore di studi musicali di Lucca “Luigi Boccherini”; Istituto Modartech di Pontedera)
  • gli Istituti AFAM di Siena (Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci”; Siena Jazz).

Tipologia di interventi ammissibili

Il tirocinio deve essere rivolto ai giovani studenti dai 18 ai 32 anni o a soggetti disabili  o svantaggiati per i quali non ci sono limiti di età.

Il tirocinio deve valere almeno 12 CFU (o avere una durata di almeno 300 ore), essere svolto nell’a.a. 2021/2022 ed essere attivato durante:

  • ultimo anno della Laurea Triennale;
  • primo o secondo anno della Laurea Magistrale;
  • ultimi tre anni della Laurea a Ciclo Unico;
  • master di I e II livello;
  • altri corsi del 3° ciclo di formazione universitaria.

Sono costi ammissibili a finanziamento esclusivamente quelli inerenti il contributo a titolo di rimborso spese corrisposto al Tirocinante. Nessun altro onere da sostenere per l’attività di tirocini (oneri assicurativi, buoni pasto, spese per viaggi etc.) potrà essere finanziato.

Il contributo sarà erogato a favore del Soggetto Ospitante, nel rispetto di tutte le condizioni ed i requisiti indicati nei precedenti e successivi articoli, in riferimento a ciascun Tirocinante e progetto formativo:

– una sola volta;

– per un massimo di sei mesi;

– a condizione che il Soggetto Ospitante corrisponda al tirocinante almeno € 500,00 mensili lordi;

– a condizione che il Tirocinante abbia completato almeno il 70% delle ore di tirocinio previste dal progetto formativo.

I Soggetti Ospitanti possono presentare le richieste di ammissione al finanziamento per i tirocini curriculari svolti nell’a.a. 2021/2022, purché attivati nel periodo dal 1 ottobre 2021 al 31 luglio 2022 e che si concludono inderogabilmente entro il 31/01/2023.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse destinate al finanziamento del presente avviso sono pari a Euro 125.810,00.

Il contributo regionale, a parziale o totale copertura dell’importo forfetario corrisposto a titolo di rimborso spese e nei limiti delle risorse disponibili, è così determinato:

– € 300,00 mensili, per gli studenti in età compresa tra i 18 e i 32 anni;

– € 500,00 mensili, per gli studenti con disabilità e i Soggetti svantaggiati, senza limiti di età.

Il presente avviso prevede una procedura di presentazione delle domande a sportello.

Scadenza

Le domande di finanziamento possono essere presentate sino alla data perentoria del 31 luglio 2022.

Il Soggetto Ospitante che intenda chiedere il contributo regionale deve presentare domanda online di ammissione al finanziamento soggetta a imposta di bollo entro 15 giorni successivi dalla data di inizio del tirocinio stesso.

Per i soli tirocini avviati nei mesi di ottobre e novembre 2021 la domanda online di ammissione al finanziamento può essere presentata dal Soggetto Ospitante entro e non oltre il 20 dicembre 2021.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo