DESCRIZIONE DEL BANDO
Il bando ha l’intento di favorire lo scopo pubblico perseguito che consiste nella piena e migliore attuazione del collocamento mirato al fine di assicurare il diritto al lavoro e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità.
Soggetti beneficiari
Potranno presentare richiesta di concessione di incentivo tutti i datori di lavoro privati, soggetti o meno all’obbligo di assunzione, a prescindere dalla circostanza che abbiano o meno la natura di imprenditore. Rientrano tra i datori di lavoro ammessi a godere del beneficio di cui al presente Avviso anche gli enti pubblici economici (EPE).
Per poter richiedere la concessione dell’incentivo si considera come area di intervento l’intero territorio regionale e i datori di lavoro devono avere la sede operativa o unità produttiva locale ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna, indipendentemente da dove è ubicata la sede legale. Pertanto, la competenza territoriale è stabilita in funzione del luogo di assunzione del lavoratore disabile.
Tipologia di interventi ammissibili
L’incentivo potrà essere fruito per le assunzioni a tempo determinato, anche a tempo parziale, avvenute a partire dal 01/02/2021, delle seguenti categorie di lavoratori:
- lavoratori disabili che, al momento della presentazione della domanda, risultano già in forza;
- lavoratori disabili iscritti al Collocamento Mirato che, al momento della presentazione della domanda, non siano ancora assunti ma verranno assunti a tempo determinato, per una durata minima prevista dal bando. In questo caso il lavoratore deve essere già stato individuato e disponibile ad essere assunto al momento di presentazione della domanda;
- lavoratori disabili già titolari di un rapporto di lavoro a tempo determinato, anche a tempo parziale, per i quali, a partire dal 01/02/2021, il relativo contratto di lavoro a termine è stato prorogato per le stesse durate minime previste in base alle diverse tipologie di disabilità.
Si precisa che tutti lavoratori sopraindicati devono essere iscritti ad uno degli Uffici del Collocamento Mirato dell’Emilia-Romagna.
L’incentivo è riconosciuto per tutta la durata del contratto, comunque per non più di dodici mesi, ed è pari:
– al 60% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro non soggetti agli obblighi di assunzione e per quelli obbligati che assumono oltre la quota d’obbligo;
– al 40% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro soggetti agli obblighi di assunzione.
Per le assunzioni effettuate con orario di lavoro a tempo parziale si procederà ad una riduzione del contributo in misura proporzionale alla riduzione dell’orario di lavoro.
In caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, potrà essere richiesta l’integrazione all’incentivo precedentemente concesso per l’assunzione a tempo determinato – nella misura e per la durata per cui è stato concesso – fino alla copertura massima del 100% del costo salariale lordo secondo le modalità previste dalla procedura integrativa.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è pari ad € 1.100.000,00