FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER I PROGETTI STRATEGICI NEL SETTORE TURISMO

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Approvato il regolamento del Fondo di rotazione per la Sezione C relativa ad iniziative di soggetti aggregati che presentano progetti strategici per lo sviluppo delle attività turistiche. Tale Sezione rientra nell’ambito del Fondo di rotazione del settore turismo gestito da Veneto Sviluppo.

Tale sezione prevede l’attivazione e il sostegno di progetti strategici per il turismo, riservando una disponibilità finanziaria iniziale di euro 6 milioni.

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammesse al Fondo di rotazione le reti di imprese e, cioè, le imprese che sottoscrivono un atto di associazione, anche a carattere temporaneo, di imprese, ovvero le imprese aderenti ad un contratto di rete, ai sensi della vigente normativa, che realizzano progetti strategici di carattere strutturale ed infrastrutturale finalizzati ad attività di particolare interesse per lo sviluppo delle località turistiche, nel rispetto della vigente normativa.

I finanziamenti agevolati previsti dalla presente norma sono destinati ad aggregazioni di almeno cinque PMI costituite nelle seguenti forme giuridiche: reti di PMI nella forma del contratto di rete; associazioni temporanee di imprese; consorzi e società consortili, anche in forma cooperativa.

Le PMI che partecipano alle forme aggregate sopra indicate devono avere le seguenti caratteristiche:

  • sede operativa in Veneto;
  • essere iscritte al Registro imprese (REA) e in attività al momento di presentazione della domanda;
  • non essere in difficoltà ai sensi delle direttive comunitarie sugli aiuti di stato per salvataggio e ristrutturazione imprese; non essere in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo, o qualsiasi altra situazione equivalente;
  • essere in regola con gli obblighi contributivi contrattuali e relativi alla sicurezza sul lavoro;
  • non avere pendenze in tema di aiuti di stato (ricevuti e non rimborsati in seguito a specifica richiesta di recupero);
  • non avere vincoli di partecipazione o controllo con altre società della rete.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

I progetti strategici devono, in particolare, creare:

  • prodotti turistici innovativi e di particolare interesse per l’area territoriale, anche ai fini della diversificazione dell’offerta turistica e della aggregazione tra attività ricettive e altri servizi turistici;
  • sinergie operative tra diversi comparti turistici della stessa area territoriale anche destinate al prolungamento della stagionalità.

Le spese che possono essere ammissibili all’intervento di agevolazione finanziaria prevista dal Fondo di rotazione sono le seguenti:

  • acquisto, installazione e realizzazione di attrezzature, di dotazioni, di impiantistica, di macchinari e di strumentazione tecnologica;
  • interventi edili di costruzione, sistemazione e adeguamento di opere, strutture, fabbricati ed impianti; attività di manutenzione, di restauro e di ristrutturazione edilizia;
  • acquisto, posa in opera e attivazione di impianti, macchinari, attrezzature e elementi di complemento delle iniziative previste dal Progetto;
  • acquisto di tecnologie e strumentazioni hardware e software funzionali alla realizzazione del progetto di aggregazione;
  • spese funzionali alla costituzione della rete di imprese nella misura massima del 2% del finanziamento ammesso;
  • consulenza e assistenza tecnico-specialistica prestate da soggetti esterni all’aggregazione per la redazione di programma di rete e sviluppo del progetto, nella misura massima del 20% del finanziamento concesso.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione viene concessa ai beneficiari attraverso un finanziamento agevolato di importo pari al 100% della spesa ammissibile mediante l’utilizzo di una doppia provvista:

– una quota pubblica messa a disposizione dalla Regione per il tramite di Veneto Sviluppo S.p.A., regolata a tasso zero, secondo quanto previsto dalle convenzioni sottoscritte dalla Finanziaria regionale con l’intermediario finanziario individuato dalla rete di imprese fra quelli convenzionati con Veneto Sviluppo S.p.A.;

– una quota privata apportata dall’intermediario finanziario prescelto tra quelli convenzionati con Veneto Sviluppo S.p.A., regolata a tasso concordato tra il beneficiario e l’intermediario finanziario, entro il limite massimo del tasso convenzionato.

Il finanziamento agevolato è compreso tra un minimo di € 250.000,00 e un massimo di € 4.000.000,00 di spesa ammissibile per ciascun progetto di rete.

SCADENZA 
Fino ad esaurimento fondi.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo