Finanziamento a tasso agevolato per il rilancio dei settori strategici regionali

DESCRIZIONE DEL BANDO

La Regione Calabria ha approvato il progetto Intrapresa finalizzato al rilancio ed alla crescita dell’economia calabrese.

INTRAPRESA è progetto finalizzato al rilancio ed alla crescita dell’economia calabrese. L’obiettivo strategico delle azioni di sistema previste da INTRAPRESA, attraverso l’attuazione di misure specifiche per la creazione di nuova occupazione ed il consolidamento dell’occupazione esistente, è la riduzione del tasso di disoccupazione e, al contempo, la qualificazione o riqualificazione dell’offerta di competenze e l’innalzamento del livello di competitività del Sistema-Regione.

INTRAPRESA nasce dalla necessità di integrare strumenti operativi di presidio verticale che mirano al perseguimento di obiettivi analoghi (sviluppo d’impresa e politiche per il lavoro) attraverso azioni orizzontali di supporto al Dipartimento per lo Sviluppo Economico e le politiche del lavoro per la progettazione e la gestione di Azioni di Sistema volte creare nuova occupazione e/o a consolidare e rilanciare l’occupazione esistente.

La Linea d’intervento “CONSOLIDARE E RILANCIARE L’INTRAPRESA” del progetto “INTRAPRESA” si pone l’obiettivo di assicurare il presidio dei processi aziendali legati alla gestione del rilancio dell’Intrapresa in Settori Strategici Regionali, fornendo risorse e servizi specialistici finalizzati all’attivazione e al mantenimento di percorsi orientati al consolidamento ed al successivo sviluppo dei livelli occupazionali delle aziende appartenenti a comparti strategici dell’economia regionale.

SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti proponenti saranno i consorzi, le cooperative, le aggregazioni di imprese riconosciute, le imprese singole e/o aderenti ad una rete d’impresa appartententi ai settori strategici regionali, a rischio riduzione dei livelli occupazionali per effetto delle difficoltà economiche contingenti.

Alla data di presentazione della domanda, i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:
– avere già aperta una Unità produttiva e/o sede operativa nel territorio della Regione Calabria ed aver dichiarato l’inizio attività, risultante dalla certificazione camerale;
– non trovarsi in stato di scioglimento o liquidazione e non essere sottoposti a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione controllata;
– essere in regola con gli adempimenti contributivi, assicurativi e previdenziali previsti dalla legge;
– essere in regola con le normative vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori;
– non trovarsi in una delle condizioni di “difficoltà”;
– non essere incorsi, negli ultimi dieci anni, in irregolarità definitivamente accertate dalle autorità competenti, nell’ambito di interventi che abbiano beneficiato di finanziamenti pubblici.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Il finanziamento potrà essere utilizzato per i soli fabbisogni gestionali, ed è finalizzato a rilanciare l’impresa e/o l’aggregazione d’imprese per il consolidamento e lo sviluppo dei livelli occupazionali.
Il piano di azione può riguardare tre tipi di intervento:

  • la riorganizzazione e la razionalizzazione delle attività aziendali su una base di maggiore efficacia, che implica, in genere, l’abbandono delle attività non più redditizie;
  • la ristrutturazione delle attività che possono essere riportate a livelli competitivi;
  • la diversificazione verso nuove attività redditizie.

Il rilancio deve essere accompagnato da un consolidamento della struttura finanziaria dell’impresa o dell’aggregazione d’impresa (apporto di capitali, riduzione dell’indebitamento) che preveda anche il contributo dei proponenti.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il Fondo rotativo ha una dotazione finanziaria iniziale provvisoria di 4 milioni di Euro e si concretizza nella concessione di un finanziamento al tasso medio bancario di riferimento, negoziato con il soggetto proponente in funzione del merito creditizio, non inferiore a 100.000 euro e non superiore al 30% del volume d’affari dell’ultimo esercizio che, per i consorzi e le aggregazioni di imprese, fa riferimento ai dati aggregati delle singole aziende.
Le rate di rimborso dei finanziamenti concessi riconfluiscono all’interno del Fondo rendendolo, così, strutturale.
Caratteristiche del finanziamento:
– Durata: da un minimo di 12 mesi fino ad un massimo di 96 mesi;
– Preammortamento: da un minimo di 6 mesi fino ad un massimo di 36 mesi;
– Tasso di interesse: pari al tasso medio bancario di riferimento applicabile al momento della concessione del finanziamento;
– Rimborso: rate costanti posticipate, mensili;

– Garanzie: fideiussioni personali dei soci a garanzia del rimborso del finanziamento, del pagamento del capitale, dei relativi interessi, anche moratori, di eventuali penali e di quant’altro dovuto a seguito dell’eventuale risoluzione anticipata del contratto, delle spese anche se privilegiate e di eventuali imposte, nonché a garanzia di qualunque altra somma dovuta a qualsiasi titolo.

SCADENZA: fino ad esaurimento fondi

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo