FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Il bando per la concessione alle imprese di contributi in conto interessi su prestiti partecipativi relativi a piani di capitalizzazione aziendale e su finanziamenti finalizzati al sostegno di programmi di investimento e per esigenze di liquidità delle P.M.I. che rispettano i requisiti dei giovani imprenditori e/o di imprese a prevalente partecipazione femminile.

SOGGETTI BENEFICIARI

La CCIAA di Siena concede il presente finanziamento a tasso agevolato alle P.M.I. che rispettano i requisiti dei giovani imprenditori e/o di imprese a prevalente partecipazione femminile, aventi sede legale e operativa nei seguenti Comuni: Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Casole d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusdino, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Pienza, Poggibonsi, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, San Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Siena, Sarteano, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena, Trequanda di contributi in c/interessi su finanziamenti contratti per le seguenti finalità:

  • per interventi di capitalizzazione aziendale;
  • per programmi di investimenti;
  • per esigenze di liquidità legate all’avvio dell’attività.

Sono ammesse al Bando le imprese che rientrano nei limiti dimensionali previsti dai parametri P.M.I., appartenenti a tutti i settori che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere costituite da non oltre 36 mesi dalla data di presentazione della domanda;
  • essere iscritte al Registro delle Imprese ed avere sede legale ed operativa  nei seguenti Comuni:

Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Casole d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusdino, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Pienza, Poggibonsi, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, San Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Siena, Sarteano,Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena, Trequanda;

 

  • essere promosse da giovani imprenditori o risultare a prevalente partecipazione femminile.

 

Le imprese promosse da giovani imprenditori sono:

  • le Ditte Individuali nelle quali il Titolare non deve avere un’età superiore a 40 anni al momento dell’avvio dell’attività;
  • le Società di persone nelle quali i giovani imprenditori aventi un’età non superiore a 40 anni detengano almeno la metà delle quote;
  • le Società di capitali e le Società Cooperative nelle quali i rappresentanti legali ed almeno la metà dei soci abbiano un’età non superiore a 40 anni.

Il requisito del giovane imprenditore deve sussistere al momento della presentazione della domanda e dell’erogazione del finanziamento.

Le imprese a prevalente partecipazione femminile sono:

  • le Ditte Individuali nelle quali il Titolare sia una donna;
  • le Società di persone nelle quali le donne socie detengano almeno la metà delle quote;
  • le Società di capitali nelle quali le donne detengano almeno la metà del capitale sociale e lamaggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione.
  • le Società Cooperative nelle quali le donne costituiscono almeno la maggioranza dei Soci e detengano la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione. Il requisito della partecipazione femminile nell’impresa deve sussistere al momento della presentazione della domanda ed essere mantenuto per tutta la durata dell’operazione deliberata.
  • essere in regola con il pagamento del diritto annuale.

Al fine del rispetto del requisito di ammissibilità i giovani imprenditori o le imprenditrici possono risultare già iscritti al Registro delle Imprese per altre iniziative imprenditoriali.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Nel caso di programmi di investimento il finanziamento è erogato da Fi.Se.S. sulla base della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute, anche a S.a.l. e comunque non oltre il termine del preammortamento.Le spese ammesse a contributo, che possono essere sostenute anche nei sei mesi antecedenti la data di domanda di finanziamento sono:

  • i costi per la ristrutturazione degli immobili oggetto dell’esercizio dell’attività, per l’adeguamento delle strutture e degli impianti alle normative del settore, per l’acquisto di macchinari, di attrezzature e di arredi, comprensive delle spese di progettazione (queste ultime fino alla concorrenza massima del 10%);
  • l’acquisto delle scorte iniziali di magazzino fino alla concorrenza massima di €uro 30.000,00.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il finanziamento sul quale sarà concesso il contributo non potrà essere inferiore a €uro 20.000,00 ed essere superiore a €uro 80.000,00; qualora l’impresa richieda e le venga concesso un finanziamento di importo superiore, tale contributo può essere spalmato sull’intero finanziamento. Per gli interventi di prestito partecipativo legati ad esigenze di capitalizzazione aziendale l’importo concesso non potrà superare il 75% dell’aumento di capitale deliberato e sottoscritto e/o dell’incremento delle riserve del patrimonio netto; in caso di finanziamento a fronte di investimenti l’importo concesso da Fi.Se.S. S.p.a. non potrà superare il 70% del totale degli investimenti realizzati ed in caso di finanziamento per esigenze di liquidità l’importo concesso potrà essere pari al 100% delle necessità finanziarie.

La durata del finanziamento non potrà superare i 9 (nove) anni, escluso l’eventuale periodo di preammortamento che comunque non potrà superare i 12 (dodici) mesi.

FINO AD ESAURIMENTO FONDI 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo