DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La presente misura prevede la concessione di contributi in conto interessi su finanziamenti bancari e su operazioni di locazione finanziaria, erogati, a fronte di investimenti, a favore di imprese artigiane iscritte nell’Albo. Scopo di questo provvedimento è di attivare un canale di finanziamento preferenziale a tasso agevolato, mediante l’erogazione, attraverso l’Artigiancassa spa, di contributi in conto interessi estesi a tutte le imprese artigiane. Le imprese hanno così a disposizione la soluzione ottimale per un’efficace copertura degli investimenti e, soprattutto, per una corretta impostazione della struttura finanziaria, anche con riferimento alle imprese di più piccole dimensioni.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare degli interventi agevolativi:
a) le imprese artigiane, costituite anche in forma cooperativa o consortile;
b) le imprese iscritte nel “Registro Imprese”, a condizione che ottengano l’iscrizione al suddetto Albo entro 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione alla Banca finanziatrice;
c) gli aspiranti imprenditori artigiani, a condizione che ottengano l’iscrizione nel medesimo Albo entro 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione alla Banca finanziatrice.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Può essere ammesso agli interventi agevolativi il finanziamento destinato:
a) all’acquisto, alla costruzione, all’ampliamento, all’ammodernamento del laboratorio posto al servizio dell’attività artigiana svolta dall’impresa e di quelle attività ad essa complementari, risultanti dalla certificazione della Camera di Commercio, compreso l’acquisto del terreno di pertinenza del laboratorio, le spese per i lavori ed impianti finalizzati alla tutela della salute e alla sicurezza degli ambienti di lavoro, le relative spese tecniche;
b) all’acquisizione di aziende o loro rami a seguito di cessione totale o parziale di imprese, compresi nell’ammontare del finanziamento l’avviamento e le scorte;
c) all’acquisto di macchine ed attrezzature nuoveposte al servizio dell’attività artigiana svolta dall’impresa e di quelle attività ad essa complementari, risultanti dalla certificazione della Camera di Commercio, incluse le spese per gli impianti e le attrezzature connesse al sistema informatico e comunicazionale, per le innovazioni tecnologiche e l’aumento del grado di competitività;
d) all’acquisto di software, diritti di brevetto, licenze e know-how, servizi alle imprese e sistemi di qualità aziendali;
e) a sostenere le spese per iniziative all’estero quali, ad esempio, l’apertura di unità locali di rappresentanza e/o filiali di vendita, per partecipazione a manifestazioni e/o fiere, per indagini di mercato;
f) alla formazione di scorte di materie prime e di prodotti finiti;
g) alla trasformazione di ogni tipo di debito dell’impresa, di natura bancaria e commerciale, in finanziamenti a medio termine agevolati ai sensi della presente disciplina.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Qualunque sia il maggior importo del finanziamento, quello massimo ammissibile al contributo interessi è stabilito in Euro 500.000,00.
Nel caso di impresa costituita in forma cooperativa, l’importo massimo ammissibile al contributo interessi è fissato in € 60.000,00 per ogni socio.
Sono escluse dagli interventi agevolativi le operazioni di finanziamento di importo inferiore a € 10.000,00.
Le operazioni di finanziamento, stipulate al tasso e alle altre condizioni economiche liberamente concordati tra le parti, possono prevedere un periodo di utilizzo e/o di preammortamento della durata variabile da 6 a 24 mesi in base alla tipologia di spese sostenute.
SCADENZA
FINO AD ESAURIMENTO FONDI