Finanziamento a tasso agevolato per la realizzazione di interventi di recupero degli edifici situati nei centri storici

DESCRIZIONE DEL BANDO

Sulla GURS del 17.04.2015 è stato pubblicato il bando per concedere agevolazioni a chi intende ristrutturare case nei centri storici.

Sono state previste agevolazioni economiche per interventi di recupero di immobili localizzati nel territorio regionale ad “uso residenziale o ad uso non residenziale, purchè ricompresi in unità immobiliari o complessi immobiliari a prevalente uso residenziale….” ubicati nei centri storici o in zone omogenee “A” o classificati netto storico.
Per prevalente uso residenziale si intende l’intero fabbricato con più del 50% della superficie utile dei piani fuori terra destinata ad abitazione.

SOGGETTI BENEFICIARI

Ai fini della partecipazione al presente bando, le istanze possono essere presentate dai soggetti che siano proprietari al 100% dell’immobile o comproprietari con altri soggetti. In questa seconda ipotesi il beneficio può essere richiesto congiuntamente da tutti i comproprietari, oppure solo da alcuni ed in questo caso i soggetti non richiedenti dovranno sottoscrivere le dichiarazioni previste ed allegare procura notarile, rilasciata al soggetto delegato.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Il presente bando ha la finalità di valorizzare il patrimonio edilizio dei centri storici, avente destinazione d’uso residenziale o non residenziale e, nel contempo, di contribuire a ridurre il degrado ambientale, a rallentare i processi di desertificazione urbana e favorire l’economia locale ( piccola imprenditoria, artigiani etc…).
Le tipologie di intervento ammissibili sono:

  • interventi di restauro o risanamento conservativo
  • interventi di ripristino funzionale
  • interventi di manutenzione straordinaria
  • interventi per l’adeguamento alle norme vigenti ed alle disposizioni antisismiche

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni consistono nella copertura totale degli interessi sui mutui.

Relativamente all’importo complessivo degli interventi oggetto del contributo regionale, si fa riferimento al limite fissato in € 300.000,00, per ciascun soggetto richiedente e per ciascuna unità abitativa ed in ogni caso il rapporto tra la somma mutuata e l’intervento da realizzare non potrà essere superiore ad € 2000/mq. Sono ammissibili a contributo le istanze presentate da ciascun soggetto, sia in qualità di unico proprietario che di comproprietario, che rispettano cumulate, il limite complessivo di importo finanziabile di € 300.000,00, comprese quelle riguardanti quote condominiali, imputabili allo stesso soggetto.

SCADENZA: è possibile presentare domanda fino ad esaurimento fondi stanziati.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo