DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
L’Avviso si propone di sostenere lo sviluppo delle attività commerciali, con particolare riguardo al settore delle micro piccole e medie imprese, mediante misure di carattere economico-finanziario al fine di migliorare la qualità e l’efficienza della rete distributiva attraverso investimenti diretti alla qualificazione, alla specializzazione e alla trasformazione delle loro attività.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono legittimate a richiedere l’agevolazione le singole micro piccole e medie imprese commerciali, iscritte al Registro delle Imprese, che, al momento della presentazione della domanda, esercitano una delle seguenti attività:
a) vendita al dettaglio effettuata in esercizi di vicinato;
b) somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, esclusa quella a carattere temporaneo;
c) vendita di merci al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche ed aventi posteggi in concessione per dieci anni. Il requisito sussiste solo se i posteggi in concessione sul territorio ligure rappresentino la maggioranza di quelli in capo all’impresa richiedente.
d) rivendita di generi di monopolio;
e) rivendita di stampa quotidiana e periodica effettuata in punti vendita esclusivi;
f) rivendita dei prodotti farmaceutici, specialità medicinali, dispositivi medici e presidi medico chirurgici;
g) vendita al dettaglio in esercizi commerciali diversi da quelli indicati al paragrafo a) aventi superficie netta di vendita non superiore a 250 mq;
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
1. Per le piccole imprese commerciali che esercitano le attività sopra indicte, esclusa la vendita e la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, sono ammesse al contributo le spese (al netto dell’IVA) riguardanti:
A. gli interventi di carattere edilizio che abbiano ad oggetto la/le unità locali, ubicate nel territorio ligure, dove viene esercitata l’attività dell’impresa;
B. le pratiche edilizie, per la progettazione architettonica ed impiantistica, per la direzione lavori, per i collaudi e per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione concernenti gli investimenti fino ad un valore massimo del 5% dei medesimi;
C. l’acquisto e l’installazione di impianti, arredi, attrezzatura, nuovi di fabbrica;
D. l’acquisto e l’installazione di software e relative licenze d’uso, tecnologie innovative a supporto e nell’ambito del sistema di distribuzione tradizionale (siti internet ad esclusivo carattere conoscitivo/pubblicitario).
2. Per le piccole imprese commerciali che esercitano le attività di vendita di merci al dettaglio e/o di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche sono ammesse al contributo le spese (al netto dell’IVA) riguardanti:
F. l’acquisto di automezzi attrezzati esclusivamente a negozio, nuovi di fabbrica;
G. l’acquisto e l’installazione degli arredi e delle attrezzature di conservazione, esposizione e commercializzazione della merce, nuovi di fabbrica, comprese le strutture prefabbricate con le quali viene esercitata l’attività commerciale;
E. Sono altresì ammissibili per entrambe le categorie di imprese le spese da sostenere per l’ottenimento di fidejussioni bancarie e/o assicurative e/o soggetti iscritti nell’albo degli intermediari finanziari da porre a garanzia della restituzione del finanziamento e/o per l’ottenimento dell’anticipo del 50% del finanziamento stesso, purché non costituiscano l’unica voce di spesa del Piano di investimenti presentato ed ammesso ad agevolazione.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il Piano di investimento ammissibile a finanziamento non potrà essere inferiore a Euro 12.500,00 e superiore a Euro 62.500,00 (per Piani di investimento ammissibili superiori si prenderà in considerazione il limite massimo di finanziamento concedibile sotto riportato).
Il finanziamento concedibile, pari all’ 80% del Piano di investimento ammissibile, non potrà essere inferiore ad Euro 10.000,00 e superiore ad Euro 50.000,00.
Il finanziamento avrà una durata di ammortamento pari a 10 semestri ed un periodo di preammortamento pari a 2 semestri.
La prima rata di pre-ammortamento scade al termine del semestre nel quale viene effettuata la prima erogazione a valere sul contratto sottoscritto ai sensi del presente Avviso.
Le rate, di preammortamento e di ammortamento, sono pagate in via posticipata al 30/06 e al 31/12 di ogni anno.
Al finanziamento si applica un tasso fisso nominale annuo pari all’ 1,25%.
SCADENZA
Domande dal 24/09/2019 al 27/12/2019.
IN FASE DI ATTIVAZIONE