Descrizione completa del bando
Il bando, con la finalità di promuovere l’avvio dei processi di bonifica e di rigenerazione dei siti potenzialmente contaminati, incentiva economicamente la redazione di Piani di Caratterizzazione e loro esecuzione e di Studi di fattibilità urbanistico-edilizia, necessari e propedeutici alla riqualificazione e al recupero delle aree potenzialmente contaminate.
Soggetti beneficiari
Sono ammessi a incentivazione con il presente bando:
– soggetti pubblici proprietari o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate;
– soggetti privati proprietari o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate;
– comuni che intervengano d’ufficio.
Le aree di cui sopra devono essere ubicate all’interno del territorio della Regione Lombardia. Sono esclusi dagli incentivi i soggetti pubblici o privati responsabili dell’inquinamento, secondo il principio “Chi inquina paga”. Sono altresì esclusi i soggetti che non possano dimostrare che sul sito oggetto di intervento sia stato accertato lo stato di potenziale contaminazione.
Tipologia di interventi ammissibili
Il finanziamento è destinato a incentivare:
– redazione o integrazione/aggiornamento del Piano di Caratterizzazione;
– esecuzione del Piano di Caratterizzazione;
– redazione dello Studio di fattibilità urbanistico-edilizia.
Sono ammissibili a incentivo le attività anche già oggetto di affidamento di incarico solo a condizione che le predette attività non siano già iniziate. La richiesta di contributo ai fini della redazione dello Studio di fattibilità urbanistico-edilizia è ammissibile solo a seguito dell’avvenuta esecuzione della Caratterizzazione dell’area.
L’ambito oggetto di incentivazione deve necessariamente ricadere all’interno del territorio della Regione Lombardia.
Entità e forma dell’agevolazione
L’importo massimo riconosciuto per ciascuna attività è limitato e non potrà essere superiore alla cifra stabilita, come di seguito specificato:
A. per la redazione del Piano di caratterizzazione o integrazione/aggiornamento dello stesso dagli Enti preposti, non potrà essere superiore a 50.000 € ed erogabile in percentuale secondo la tipologia di soggetto beneficiario:
- soggetto pubblico proprietario o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate: contributo pari al massimo al 100% delle spese ammissibili;
- soggetto privato proprietario o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate: contributo pari al massimo al 50% delle spese ammissibili;
- comune che intervenga d’ufficio: contributo pari al massimo al 100% delle spese ammissibili.
B. per l’esecuzione del Piano di caratterizzazione non potrà essere superiore a 100.000 € ed erogabile in percentuale secondo la tipologia di soggetto beneficiario:
- soggetto pubblico proprietario o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate: contributo pari al massimo al 100% delle spese ammissibili;
- soggetto privato proprietario o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate: contributo pari al massimo al 50% delle spese ammissibili;
- comune che intervenga d’ufficio: contributo pari al massimo al 100% delle spese ammissibili.
C. per la redazione dello Studio di fattibilità urbanistico-edilizia non potrà essere superiore a 25.000 € ed erogabile in percentuale secondo la tipologia di soggetto beneficiario:
- soggetto pubblico proprietario o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate: contributo pari al massimo al 100% delle spese ammissibili;
- soggetto privato proprietario o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate: contributo pari al massimo al 50% delle spese ammissibili;
- comune che intervenga d’ufficio: contributo pari al massimo al 100% delle spese ammissibili.
È stabilito un numero massimo di domande per soggetto, come di seguito specificato:
- soggetto pubblico proprietario o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate: 4 domande;
- soggetto privato proprietario o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate: 2 domande;
- comune che intervenga d’ufficio: 4 domande.
Scadenza
Le domande devono essere presentate dalle ore 10.00 del 1/09/2020 alle ore 16.00 del 30/09/2020.