DESCRIZIONE DEL BANDO
Il prestito partecipativo concedibile sarà di importo sino al 100% degli investimenti ritenuti ammissibili e non potrà risultare superiore a cinque volte l’ammontare del capitale sociale versato ed esistente alla data di presentazione della domanda, e comunque all’importo capitale massimo di €. 2.500.000,00.
SOGGETTI BENEFICIARI
I prestiti partecipativi sono erogati alle piccole e medie imprese costituite sotto forma di società di capitale, con capitale sociale interamente sottoscritto e versato non inferiore al minimo stabilito dalla legge per le società per azioni.
Le società devono essere in attività da almeno tre anni ovvero, in caso di società in start up, devono essere composte da soci promotori con quote di partecipazione oltre al 50% del capitale, che vantano esperienza specifica nel settore.
Nell’ambito dei criteri di cui sopra, ai fini della priorità in relazione alle disponibilità del Fondo unico destinate ai prestiti partecipativi, sono preferite le società in cui:
– le quote di partecipazione sono detenute per oltre il 50% da donne, o da soggetti di età inferiore a 35 anni, o da soggetti vittime di estorsioni o di fenomeni di usura;
– realizzano il maggior incremento di nuova occupazione;
– sono ubicate nel territorio comunale di Termini Imerese, nelle isole minori, o nei comuni dichiarati colpiti da eventi calamitosi con provvedimento della Regione Siciliana;
– operano nel settore del turismo o per programmi che utilizzano alta tecnologia o nel campo della ricerca;
– realizzano programmi che favoriscono significativamente il rispetto dell’ambiente.
In caso di parità di criteri di priorità, si applica il criterio temporale di presentazione della domanda.
Sono ammissibili tutti i settori produttivi, commerciali e turistico-alberghieri, ad esclusione del settore immobiliare.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Programmi di sviluppo riguardanti la realizzazione di nuovi investimenti fissi, e/o per l’attività produttiva e/o potenziamento della rete commerciale, e/o per l’efficientamento degli aspetti organizzativo-gestionali, che comportino un incremento del fabbisogno finanziario aziendale.
I programmi dovranno essere dal punto di vista tecnico, economico e finanziario validi e dovranno consentire di rilevare come la loro attuazione contribuirà a migliorare l’andamento economico e finanziario dell’impresa, in proporzione all’entità del prestito richiesto.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il finanziamento sarà erogato, sotto forma di prestito partecipativo, alla società beneficiaria previa acquisizione della delibera di aumento del capitale sociale sino alla stesso importo.
Il rimborso delle quote capitali delle rate di ammortamento del finanziamento di importo costante resta a carico dei soci, la remunerazione degli interessi di conto graverà sulla società beneficiaria dell’intervento.
Il tasso di interesse resterà fisso per l’intera durata del finanziamento e dovrà essere comunque ricompreso tra un minimo di 1,40% ed il tasso di riferimento UE vigente al momento del perfezionamento contrattuale dell’operazione.
La determinazione dell’aiuto de minimis sarà effettuato sulla base del tasso di interesse omnicomprensivo applicato all’operazione di finanziamento.
SCADENZA: fino ad esaurimento fondi