Fondazione Cariplo. Bando Data science for science and society. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per progetti di ricerca finalizzati a potenziare la comprensione di temi complessi e socialmente rilevanti grazie alla Scienza dei Dati.

Descrizione completa del bando

Consapevole della centralità che i dati avranno nel disegnare scenari futuri e nel progettare soluzioni innovative al servizio delle persone e delle organizzazioni, Fondazione Cariplo intende finanziare progetti di ricerca per potenziare la comprensione di temi complessi e socialmente rilevanti grazie ai metodi e alle tecniche della Scienza dei Dati.

Soggetti beneficiari

I beneficiari sono Enti pubblici o privati non profit che svolgono attività di ricerca scientifica. Unicamente in qualità di partner, possono essere coinvolti anche Enti di Terzo Settore ed enti pubblici territoriali che portino valore aggiunto alla progettualità proposta. Ciascun soggetto potrà figurare come capofila in un solo progetto per ambito di intervento; per i partner, non sono invece previste restrizioni.

Tipologia di interventi ammissibili

Per essere considerati ammissibili alla valutazione, i progetti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

• sviluppare un disegno di ricerca nel campo della Scienza dei Dati e utilizzare metodi e tecniche proprie di questo campo;

• ricadere in uno dei cinque ambiti di studio identificati dal bando;

• rappresentare in maniera chiara i dataset che si intendono utilizzare, siano essi già disponibili, da acquisire e/o creare;

• produrre nuova conoscenza utile a orientare le politiche e i processi decisionali di organizzazioni e persone;

• coinvolgere, formare e valorizzare giovani ricercatori;

• sviluppare un piano di comunicazione con la società civile e, laddove possibile, azioni di citizen science;

• prevedere modalità di condivisione e fruizione dei dataset, dei metadati e dei dati prodotti ad esito delle ricerche, nonché esplicitare come gli aspetti legali ed etici legati alla gestione dei dati siano stati considerati.

Il progetto deve essere realizzato presso una struttura operativa situata sul territorio di prioritario riferimento della Fondazione, ovvero Lombardia e province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Le azioni riferite ai partner possono essere realizzate anche presso altre strutture.

Entità e forma dell’agevolazione

La Fondazione garantirà la copertura del 100% dei costi di progetto, pertanto il contributo richiesto dovrà coincidere con il costo totale.

La richiesta di contributo non dovrà comunque essere superiore a 125.000 Euro.

Per quanto concerne la tempistica, i progetti dovranno avere durata massima pari a 18 mesi.

Scadenza

Il termine per la presentazione delle domande è il 1 ottobre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo