Descrizione completa del bando
La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, tenuto conto delle forti criticità legate alle ripercussioni della pandemia COVID19 e per contrastare dinamiche già in atto che vedono l’indebolimento del tessuto imprenditoriale locale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro e Urbino e gli Istituti bancari del territorio, promuove un bando per la costituzione di nuove imprese che si caratterizza per la concretezza degli incentivi offerti e che va a premiare la solidità di idee imprenditoriali meritevoli di essere sostenute, anche in relazione all’impatto occupazionale che potranno generare.
L’obiettivo è quello di favorire la costituzione di nuove imprese sottoforma di società di capitali composte da giovani, dove il capitale sociale sia interamente sottoscritto da giovani in età compresa fra i 18 e i 35 anni.
Soggetti beneficiari
I beneficiari sono le nuove imprese costituite e con sede operativa nei dieci comuni del territorio di riferimento della Fondazione (Comuni di Cartoceto, Colli al Metauro, Fano, Fossombrone, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, San Costanzo, Senigallia e Terre Roveresche). Ai fini del presente bando si considerano nuove imprese tutte quelle costituite a partire dal 1° gennaio 2020 e/o da costituire entro 6 mesi dalla pubblicazione della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento.
Tipologia di interventi ammissibili
La presentazione dei progetti per l’avvio d’impresa potrà interessare tutti i settori di attività, con la sola esclusione dei settori finanziario, immobiliare di cui alle sezioni ATECO “K” e “L” e delle attività legate al gioco d’azzardo.
I progetti dovranno avere i seguenti requisiti:
• avere diretto impatto sull’economia reale;
• essere sostenibili da un punto di vista economico-finanziario;
• apportare ricadute e benefici occupazionali nel territorio dei 10 Comuni di riferimento;
• avere sede legale e produttiva nel territorio di uno dei 10 Comuni del territorio di competenza della Fondazione.
Saranno favorevolmente valutati i progetti aventi carattere di innovazione e originalità.
Entità e forma dell’agevolazione
I progetti selezionati potranno usufruire dell’accesso ad una convenzione con Istituto bancario convenzionato per:
– l’ottenimento di un finanziamento per un importo pari al 50%, fino a un massimo di € 50.000,00, del capitale investito per la costituzione di una nuova impresa per la durata di anni 5 (cinque), di cui uno di preammortamento; quanto sopra ad insindacabile giudizio della Banca;
– gli oneri degli interessi sul finanziamento sono a totale carico della Fondazione;
– l’esenzione da qualsiasi spesa di istruttoria.
I beneficiari si impegnano in particolare a:
– coprire con mezzi propri il restante 50% dell’investimento; è esclusa ogni altra forma di indebitamento;
Scadenza
Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 30 giugno 2022.