Descrizione completa del bando
Eventi Culturali è un bando con cui si intende rafforzare l’offerta culturale delle province di Padova e Rovigo valorizzando eventi di qualità che incrementino il senso di partecipazione della cittadinanza alla vita culturale, favoriscano l’avvicinamento di fasce di pubblico diversificate e valorizzino il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio.
Soggetti beneficiari
La partecipazione al bando è riservata ai soggetti senza fini di lucro che abbiano una consolidata esperienza (almeno triennale) nell’ambito delle attività culturali, con sede legale nelle province di Padova e Rovigo in possesso di uno dei seguenti requisiti: personalità giuridica, Iscrizione Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato o delle Associazioni di Promozione Sociale, Iscrizione Registro Comunale delle Associazioni Culturali.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono oggetto del finanziamento iniziative che hanno ad oggetto eventi culturali temporalmente circoscritti da realizzarsi nel 2020 nelle province di Padova e Rovigo. Esempi di eventi culturali sono: festival, convegni, manifestazioni, rassegne, reading.
Per l’ammissione a contributo saranno considerate le seguenti voci di spesa:
- acquisto e/o noleggio di strumenti e attrezzature;
- materiale di consumo (si intendono i materiali necessari per la realizzazione del progetto artistico);
- personale strutturato (personale dipendente), con valorizzate le ore/uomo lavorate per il progetto;
- personale aggiunto (personale appositamente reclutato per il progetto quale ad esempio artisti, relatori, soggetti di altre
- associazioni…)
- servizi di terzi (in questa voce andranno ricomprese spese di progettazione, monitoraggio, comunicazione, service tecnici,
- catering per rinfreschi, ecc…);
- spese di gestione (verranno accolte spese relative all’eventuale affitto di sale per il periodo di realizzazione del progetto, imposte di pubblicazione, bolli, SIAE);
- vitto, alloggio e viaggi. In questa voce andranno ricomprese eventuali spese di vitto alloggio e viaggi esclusivamente per artisti o relatori provenienti da aree territoriali esterne alla Regione Veneto e dall’estero.
Entità e forma dell’agevolazione
La Fondazione prenderà in esame unicamente iniziative, con una quota di cofinanziamento minimo ed obbligatorio del
40%. La Fondazione stanzierà un contributo massimo di € 100.000 (oneri fiscali inclusi) non superiore al 60% del costo totale del progetto.