Fondazione CR di Carpi. Finanziamento a fondo perduto fino all’80% per sostenere iniziative e progetti in ambito sociale e sanitario.

Descrizione completa del bando

La Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, con riferimento alle linee guida definite nel Documento Programmatico Previsionale per l’anno 2021, con il presente bando intende sostenere iniziative e progetti in ambito sociale e sanitario, direttamente rivolti al sostegno delle categorie deboli e che vedano una significativa partecipazione dei volontari.

Soggetti beneficiari

Sono destinatari del presente bando gli enti privati senza fini di lucro, aventi natura di ente non commerciale, le cooperative sociali e le imprese sociali formalmente costituiti da almeno un anno alla data di scadenza del bando e che siano in possesso, di competenze e conoscenze adeguate a garantire la realizzazione e la sostenibilità del progetto proposto.

Tipologia di interventi ammissibili

I progetti presentati dovranno contenere chiara indicazione delle azioni, contenuti, modalità di realizzazione, tempistica, beneficiari raggiunti, dettaglio dei costi e:

  • essere specificatamente rivolti a soggetti fragili o categorie deboli e prevedere il diretto e determinante coinvolgimento di volontari aderenti all’associazione;
  • prevenire o attenuare situazioni di marginalità sociale a favore di soggetti fragili o in forte disagio: anziani, disoccupati, portatori di handicap, minori, donne vittime di violenza, stranieri, ecc;
  • essere orientati al miglioramento della qualità della vita e al raggiungimento di maggiore autonomia delle persone con disabilità o affette da malattie degenerative e delle loro famiglie;
  • prevedere l’acquisto di attrezzature rivolte all’attività del beneficiario;
  • avere inizio nel periodo compreso tra il 1° marzo 2021 e il 30 settembre 2021;
  • avere una percentuale minima di cofinanziamento ottenuto pari al 20% della spesa totale prevista per la realizzazione dell’iniziativa. Per cofinanziamento ottenuto si intendono risorse finanziarie reperite attraverso l’impiego di risorse proprie e/o di altri soggetti cofinanziatori da indicare rispettivamente nel campo risorse proprie e cofinanziamento ottenuto del modulo di richiesta di contributo. Tali somme dovranno essere confermate e rendicontate alla Fondazione indipendentemente dal contributo assegnato. Le risorse non finanziarie proprie e/o collaborazioni con altri enti (es. opera di volontari, forniture gratuite di beni e servizi, ecc.) ed eventuali specifiche alle voci del piano finanziario devono essere indicate nella sezione “Altre risorse non finanziarie”;
  • avere ricaduta diretta nel territorio di riferimento della Fondazione (Carpi – Novi di Modena – Soliera);
  • presentare un contributo richiesto non inferiore a € 2.000 e non superiore a € 20.000.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo richiesto non deve essere inferiore a € 2.000 e non superiore a € 20.000.

Scadenza

Domane fino alle ore 12.00 del giorno 16/11/ 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo