DESCRIZIONE DEL BANDO
Con l’Avviso n. 2/2021 “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani condivisi rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività.
Soggetti beneficiari
Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare i Piani formativi i seguenti soggetti:
- le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, già aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area Riservata» pf.fondimpresa.it;
- gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento:
– nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa, per la categoria I del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” (2018 – 2021), nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano;
– a partire dal 1 gennaio 2022 nell’Elenco dei Soggetti Proponenti del “Regolamento istitutivo del sistema di qualificazione dei Soggetti Proponenti” (2022 – 2024).
Tipologia di interventi ammissibili
Il Piano formativo finanziato deve avere ad oggetto esclusivamente i seguenti ambiti:
- Progetti o interventi di Trasformazione Green nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione, la formazione del personale interessato.
- Il Piano deve sempre prevedere la partecipazione in relazione all’Ambito A e alle Macro Aree NORD, CENTRO, SUD ed ISOLE, di almeno 15 dipendenti in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso. Se coinvolge un’unica impresa deve appartenere alla categoria comunitaria di PMI, se interaziendale almeno il 20% dei lavoratori deve appartenere a PMI;
- Progetti o interventi di Economia Circolare nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione, la formazione del personale interessato.
- L’Ambito B – Economia Circolare è destinato esclusivamente a Piani formativi, con la partecipazione di almeno 60 lavoratori posti in formazione; inoltre nel caso di Piani interaziendali, questi ultimi devono essere idonei a soddisfare fabbisogni formativi comuni ad aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica della prevalenza del prodotto/servizio finale, sviluppando modelli e interventi integrati di formazione del personale, anche con azioni di tipo sperimentale o prototipale.
I costi ammissibili a finanziamento nel preventivo finanziario e nel rendiconto di ciascun Piano, comprendono le seguenti spese:
A – Erogazione della formazione, per docenti, tutor, coordinamento didattico, aule ed attrezzature didattiche, materiali didattici e di consumo, ivi compresi materiali, forniture e servizi connessi all’erogazione della formazione, rapportati alla quota di effettivo utilizzo nel Piano, test e prove di riscontro dell’apprendimento, verifica e certificazione delle competenze acquisite.
B – Partecipanti alla formazione, per retribuzioni ed oneri del personale (detratte le ore produttive o equivalenti), coperture assicurative obbligatorie per legge, viaggi dei dipendenti in servizio che partecipano alla formazione;
C – Attività preparatorie e di accompagnamento ed attività non formative, per personale ed esperti, viaggi, materiali di consumo e forniture. Tali costi sono riferiti esclusivamente alle attività indicate nel bando.
D – Gestione del Piano, per costi diretti relativi a coordinamento generale, funzionamento ed amministrazione del Piano e costi indiretti di gestione.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria stanziata è pari ad euro 20.000.000 ed è suddivisa in due Ambiti e per tre Macro Aree per l’Ambito A:
AMBITO A_TRASFORMAZIONE GREEN
Macro Area – Piani con aziende aderenti beneficiarie del NORD (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano).
Stanziamento
(Euro) 6.985.000,00
Macro Area – Piani con aziende aderenti beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise).
Stanziamento
(Euro) 4.600.000,00
Macro Area – Piani con aziende aderenti beneficiarie del SUD E ISOLE (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Stanziamento
(Euro) 3.415.000,00
AMBITO B_ ECONOMIA CIRCOLARE
Piani che coinvolgono almeno 60 dipendenti ed in caso di Piani interaziendali che soddisfino fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale.
Stanziamento
(Euro) 5.000.000,00
TOTALE 20.000.000,00€
Il Piano formativo presentato a Fondimpresa deve prevedere:
– in relazione all’Ambito A – Macro Aree NORD, CENTRO, SUD ed ISOLE, un finanziamento minimo di euro 50.000,00 (cinquantamila) e un finanziamento massimo di euro 150.000,00 (centocinquantamila);
– in relazione all’Ambito B, un finanziamento minimo di euro 100.000,00 (centomila) e un finanziamento massimo di euro 250.000,00 (duecentocinquantamila).
Ciascun Piano deve rispettare un parametro di finanziamento massimo del Piano, al netto del costo dei partecipanti alla formazione, pari a 200,00 (duecento) euro per ora di corso svolta, a preventivo e a consuntivo.