Descrizione completa del bando
Sul BUR del 28.12.2020, serie ordinaria 53, a pagina 52, è stato pubblicato il bando che ha come obiettivo il finanziamento delle imprese lombarde mediante l’erogazione di credito alternativo e complementare a quello garantito dal tradizionale sistema di credito bancario, per far fronte al fabbisogno di liquidità nel periodo successivo alla crisi sanitaria legata al COVID-19.
Soggetti beneficiari
I beneficiari sono:
1. Microimprese, piccole e medie imprese (PMI), costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese, con sede legale e/o operativa in Lombardia.
2. Professionisti, iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, operanti in Lombardia.
I beneficiari possono svolgere qualsiasi tipologia di attività economica ad esclusione di quelle:
– destinate alla produzione e promozione del gioco d’azzardo e delle attrezzature correlate (ad es. costruzione, distribuzione e commercializzazione di apparecchiature per scommesse, videopoker, slot-machines, gestione di sale giochi e scommesse, etc);
– attinenti la pornografia (sexy shop, editoria di settore, etc).
Tipologia di interventi ammissibili
Il fondo prevede la sottoscrizione di quote di partecipazione di un Fondo di Investimento Alternativo (FIA) (esistente).
Il Fondo deve:
– essere già costituito come fondo di investimento alternativo (FIA) mobiliare chiuso riservato di diritto italiano;
– operare prevalentemente mediante investimenti in crediti erogati a valere sul patrimonio del Fondo stesso;
– essere in fase di raccolta;
– essere gestito da una SGR iscritta all’albo delle SGR, di cui all’art. 35 del TUF, sezione gestori di FIA.
Il Fondo dovrà investire in Crediti (come di seguito definiti), erogati ai Destinatari (come di seguito definiti) un ammontare almeno pari al valore dell’investimento realizzato da Finlombarda S.p.A. nel Fondo stesso.
I Crediti devono avere le seguenti caratteristiche:
• di importo non superiore a 150.000 euro;
• della durata massima di 72 mesi;
• per il finanziamento di investimenti o di capitale circolante
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria ammonta ad euro 15.000.000,00.
I finanziamenti saranno concessi a condizioni di mercato e pertanto sono qualificabili come non rilevanti per l’applicazione della disciplina europea in materia di Aiuti di Stato.