Fondo Emergenza Imprese Sardegna. Finanziamento a tasso agevolato per il sostegno al sistema produttivo regionale in concomitanza con la crisi epidemiologica Covid-19.

Descrizione completa del bando

Gli interventi di sostegno sono indirizzati a favorire sul territorio regionale la ripresa economica delle attività imprenditoriali, migliorando la solidità finanziaria delle imprese e contrastando l’effetto negativo generato dalle misure di contenimento della diffusione del COVID-19, che ha determinato un deterioramento delle condizioni economico-finanziarie delle imprese.

Il sostegno è attuato attraverso la combinazione di prestiti, per liquidità o per investimenti, e sovvenzioni, concessi secondo le condizioni stabilite dal “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare degli interventi di sostegno all’attività di impresa attraverso prestiti e sovvenzioni le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) e le Grandi Imprese (GI), che dimostrano di aver avuto ricadute negative a seguito dell’emergenza legata al Covid-19, o che rappresentano la necessità di realizzare investimenti per garantire la continuità o il rilancio delle attività di impresa.
Le misure di sostegno non si applicano per i seguenti settori o tipologie di intervento:
– settore della pesca e dell’acquacoltura;
– settore della produzione primaria di prodotti agricoli;
– settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
– interventi per agevolare la chiusura di miniere di carbone non competitive;
– settori siderurgico, del carbone, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, nonché della produzione e della distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche;
– attività finanziarie e assicurative.

Tipologia di interventi ammissibili

Spese ammissibili
Le spese ammissibili sono per:

  • esigenze prevalentemente di liquidità;
  • esigenze prevalentemente di investimento.

Entità e forma dell’agevolazione

Il Fondo opera su linee di finanziamento di breve, medio e lungo temine dedicate a:
– investimenti, sotto forma di prestiti con durata massima di 20 anni, compresi 24 mesi di preammortamento.
– liquidità (capitale circolante), sotto forma di prestiti con durata massima di 15 anni, compresi 24 mesi di preammortamento, per il supporto alle spese operative e di gestione, generate da esigenze di liquidità e per sostenere le imprese nella fase di rilancio delle attività.

Prodotto 1:

importo torale prestito: sino a euro 800.000.

durata prestito: Sino a 15 anni per i prestiti per liquidità (capitale circolante). Sino a 20 anni per i prestiti per investimenti.

Interessi: nessun interesse.

Finalità: I prestiti sono dedicati al capitale circolante e/o alle attività di investimento. I prestiti possono essere concessi per nuove esposizioni, per il rifinanziamento di esposizioni esistenti (nel limite del 90% dell’esposizione da rifinanziare) e possono essere concessi esclusivamente su richiesta delle imprese.

Prodotto 2:

importo totale prestito: fino a 5.000.000.

durata prestito: Sino a 15 anni per i prestiti per liquidità (capitale circolante). Sino a 20 anni per i prestiti per investimenti.

interessi: operazione a tassi agevolati. Il beneficiario può chiedere una sovvenzione fino a un massimo di euro 800.000 per facilitare l’accesso al prestito che deve essere richiesta contestualmente al prestito.

Finalità: I prestiti sono dedicati al capitale circolante e/o alle attività di investimento. I prestiti possono essere concessi per nuove esposizioni, per il rifinanziamento di esposizioni esistenti (nel limite del 90% dell’esposizione da rifinanziare) e possono essere concessi esclusivamente su richiesta delle imprese.
Ad integrazione dei prodotti finanziari di cui sopra, nel caso di richiesta di finanziamento superiore a euro 5.000.000, limitatamente alla quota superiore a tale importo, la SFIRS S.p.A. potrà, anche in forma di pool con gli intermediari finanziari, a condizioni di mercato, nel rispetto dei limiti del 25 % del fatturalo o del doppio del costo del personale misurato al 2019, procedere alla concessione di tale importo ulteriore.

Scadenza

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 14 settembre e sino al 31 dicembre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo