Fondo regionale di finanza inclusiva Garanzia per promuovere la competitivita e l imprenditorialita

DESCRIZIONE DEL BANDO

Il Fondo, costituito dall’Assessorato del Lavoro di concerto con il Centro regionale di Programmazione, interviene al fine di superare le problematiche costituite dalla difficoltà per i beneficiari dei contributi comunitari di poter accedere alle garanzie fideiussorie richieste dall’Amministrazione per l’erogazione di anticipi, e, più in generale, dall’impossibilità per il tradizionale
mercato del credito e delle garanzie di supportare soggetti svantaggiati, con difficoltà di accesso al credito ed a rischio di esclusione finanziaria.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda di accesso al Fondo allo stato attuale, secondo quanto disciplinato al presente Avviso, esclusivamente le imprese di nuova costituzione, che non abbiano già ottenuto l’anticipazione e siano state selezionate nell’ambito
degli Avvisi pubblici sotto riportati, promossi dall’Assessorato del Lavoro – Servizio della governance della formazione professionale e Servizio politiche del lavoro e per le pari opportunità e cofinanziati da risorse del P.O. FSE 2007-2013:

  • Europeando Concorso di Idee
  • Promuovidea
  • Impresa Donna
  • Prima – Progetti d’impresa per i mestieri e l’ambiente

Le imprese che possono beneficiare del Fondo devono:
a) avere una sede operativa nel territorio della Regione Autonoma della Sardegna;

b) essere in possesso di determinati parametri dimensionali;

c) essere iscritte nel Registro delle Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio;

d) aver aperto regolare posizione IVA, qualora trattasi di lavoratori autonomi non tenuti all’iscrizione al Registro imprese;

e) risultare iscritte all’albo delle imprese artigiane, qualora siano imprese artigiane;

f) essere in regola con i versamenti relativi ad imposte, tasse, contributi previdenziali ed assistenziali;

g) non trovarsi nella definizione di imprese in difficoltà secondo gli Orientamenti Comunitari per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

La misura massima dell’intervento del Fondo è così stabilita:
a) per le fideiussioni rilasciate da intermediari finanziari (banche, assicurazioni) di importo pari all’ammontare dell’anticipazione/acconto richiesto, la garanzia del Fondo sarà pari all’80% dell’ammontare della fideiussione;
b) per le fideiussioni rilasciate direttamente dal Soggetto Gestore a valere sulle risorse del Fondo, la garanzia non assiste più dell’80% del prestito concesso.

Le garanzie prestate dal fondo sono cumulabili, sulla stessa operazione finanziaria, con altri regimi di aiuto concessi dalla Regione o da altri enti pubblici, entro i limiti dell’intensità agevolativa massima fissata dalla normativa comunitaria.

Scadenza

Le domande di accesso al Fondo possono essere presentate dal 16 febbraio 2015 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo