DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il presente bando costituisce la Linea d’intervento “Cooperazione” del Fondo di rotazione per l’imprenditorialità (FRIM). Questa linea di intervento è finalizzata a sostenere e sviluppare la competitività delle imprese costituite in forma cooperativa e in particolare le cooperative sociali impegnate nella gestione dei servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi e di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, nonché la nascita di nuove imprese cooperative.
L’intervento è volto a finanziare progetti di investimento per lo sviluppo aziendale basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo, tecnologico, commerciale, ambientale per la sicurezza dell’ambiente di lavoro e per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Le risorse disponibili consistono:
- nella somma iniziale di € 2.000.000,00;
- nelle risorse derivanti dai fondi rotativi costituiti dalle risorse del Fondo per il sostegno al credito.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammessi ai benefici del Fondo “Frim – Cooperazione” gli investimenti effettuati in Lombardia da cooperative e cooperative sociali e loro consorzi che rientrano nella definizione di piccola e media impresa (anche di nuova costituzione) e hanno sede operativa nell’ambito del territorio della Regione Lombardia.
Le cooperative alla data della erogazione devono essere iscritte all’albo nazionale e regionale delle società cooperative. Si considerano cooperative di nuova costituzione quelle cooperative costituitesi fino a 12 mesi prima della presentazione della domanda.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Possono essere ammesse al finanziamento le spese riguardanti programmi di sviluppo aziendale, tecnologico, commerciale, ambientale, per la sicurezza dell’ambiente di lavoro e per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate relative a:
- Acquisto di beni strumentali finalizzati all’avvio e/o all’ammodernamento, potenziamento del ciclo produttivo quali attrezzature, macchinari, impianti specifici, arredi, automezzi strumentali.
- Acquisto impiantistica generale e ristrutturazione di immobili destinati all’attività. Per le cooperative e cooperative sociali costituite da non più di 12 mesi dalla presentazione della domanda di agevolazione tale voce di spesa è ammissibile entro i limiti previsti;
- Oneri di locazione dell’immobile sede dell’attività per un anno. Tale voce di spesa è ammissibile solo per le cooperative e cooperative sociali costituite da non più di 12 mesi dalla presentazione della domanda di agevolazione;
- Acquisto di servizi reali, forniti sulla base di appositi contratti, destinati all’aumento della produttività, al trasferimento di tecnologie progettuali, organizzative e produttive, ricerca di nuovi mercati e sviluppo di sistemi di qualità;
- Acquisti di brevetti, di licenze di produzione, di software destinato alla produzione/gestione;
- Spese esterne per la formazione del personale nel limite massimo del 10% del programma di investimento ammissibile.
- Spese generali nel limite massimo del 5% del programma di investimento ammissibile.
È ammesso l’acquisto, nel rispetto della normativa comunitaria, di attrezzature, macchinari, arredi e beni strumentali usati.
ARCO TEMPORALE DI SPESA
Possono essere ammessi alle agevolazioni esclusivamente i programmi di investimento iniziati successivamente alla data di presentazione della domanda e che verranno ultimati entro 12 mesi dalla data di concessione elevato a 18 mesi per investimenti a carattere immobiliare.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’intervento consiste in un cofinanziamento/leasing alle cooperative con risorse del Fondo di rotazione regionale e risorse delle Banche/Società di leasing convenzionate. L’intervento finanziario non potrà superare l’80% della spesa ammissibile, elevato al 100% per programmi di acquisizione di beni strumentali per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e di tutela dell’ambiente di lavoro.
La spesa d’investimento ammissibile all’intervento finanziario è compresa tra un minimo di € 25.000,00 e un massimo di € 1.000.000,00 per programma di investimento. L’importo di € 1.000.000,00 costituisce il tetto massimo di spese ammissibili anche qualora l’importo effettivo delle stesse sia superiore.
Per i soggetti beneficiari costituiti da non più di 12 mesi dalla presentazione della domanda di agevolazione la spesa d’investimento ammissibile all’intervento finanziario è compresa tra un minimo di € 20.000,00 e un massimo di € 250.000,00 per programma di investimento. L’importo di € 250.000,00 costituisce il tetto massimo di spese ammissibili anche qualora l’importo effettivo delle stesse sia superiore.
SCADENZA
Le domande vengono istruite fino ad esaurimento delle risorse a disposizione.