DESCRIZIONE DEL BANDO
La Regione del Veneto persegue l’obiettivo di supportare le imprese del territorio la cui istanza di accesso al Fondo Nazionale Competenze sia stata riconosciuta ammissibile da ANPAL, secondo le modalità previste dal relativo Avviso. Il Fondo Nuove Competenze è il fondo pubblico costituito presso l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro – ANPAL per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid-19 e che copre le ore di stipendio del personale in formazione per l’adeguamento delle proprie competenze.
In questa cornice, quindi, la presente iniziativa intende sostenere le attività di formazione finalizzate allo sviluppo di competenze dei lavoratori delle imprese del territorio regionale, attraverso un contributo a parziale copertura delle ore di formazione previste, fino ad un massimo di cento.
Soggetti beneficiari
Le domande possono essere presentate da:
● Imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata nel territorio regionale e siano destinatarie di un progetto FNC già approvato da ANPAL secondo le modalità previste;
● Organismi di formazione iscritti all’elenco della Regione del Veneto degli enti accreditati per l’ambito della formazione continua a condizione che siano individuati dall’impresa titolare del progetto FNC già approvato da ANPAL come soggetti formatori o certificatori delle competenze.
I progetti devono prevedere un partenariato:
– nel caso in cui il proponente sia l’impresa: il partner di progetto deve essere un organismo di formazione accreditato per l’ambito della formazione continua e iscritto nell’elenco regionale della Regione del Veneto. Non è ammessa la sostituzione dei partner rispetto ai soggetti originariamente previsti nel progetto presentato ad ANPAL.
– Nel caso in cui il proponente sia un organismo di formazione: il partner deve essere l’impresa titolare del progetto già approvato da ANPAL.
Tipologia di interventi ammissibili
Ciascun proponente potrà presentare una sola domanda – fino ad un massimo di 100 ore di formazione per azienda – con riferimento ai progetti formativi presentati ed approvati da ANPAL secondo le modalità previste dal bando. Le attività progettuali devono essere parte integrante del progetto approvato da ANPAL e svolgersi secondo le modalità previste dallo stesso.
Verrà finanziata la formazione indoor: formazione tecnica/specialistica per l’acquisizione o l’implementazione di competenze.
Sarà possibile prevedere interventi di diversa durata (breve, media, lunga), che potranno essere combinati in una struttura modulare articolata temporalmente e variamente fruibile dai vari destinatari.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse disponibili per la realizzazione di interventi afferenti al bando ammontano ad un totale di Euro 500.000,00.
Il primo sportello sarà attivo fino al 15 giugno 2021. Il secondo sportello sarà aperto dal 16 giugno 2021 al 15 luglio 2021. Bando a sportello.