FSC 2014/2020. INVESTIMENTO 8.5. BANDO ALLENIAMOCI AL FUTURO. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DI NUOVE COMPETENZE PER IL LAVORO CHE CAMBIA. ANNO 2021.

DESCRIZIONE DEL BANDO 

La Regione del Veneto ha approvato il bando per la presentazione di progetti volti ad adeguare il profilo di competenze dei lavoratori agli obiettivi di competitività sostenibile delle imprese.

L’iniziativa, quindi, intende sostenere tutte quelle attività di formazione ed accompagnamento in grado di perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • realizzazione di percorsi di innovazione digitale e/o tecnologica destinati ai lavoratori e finalizzati alla definizione di nuovi processi o allo sviluppo di nuovi prodotti, con particolare riguardo alla formazione qualificata dei lavoratori in ambito ICT;
  • miglioramento dell’efficienza in contesti d’impresa e modernizzazione dell’organizzazione del lavoro anche favorendo lo sviluppo dello smart working;
  • promozione di nuove capacità e professionalità in particolar modo mediante interventi dedicati all’ibridazione delle competenze;
  • promozione di azioni di rilancio in considerazione dei fabbisogni espressi dalle aziende in seguito alla crisi dovuta all’emergenza sanitaria;
  • promozione di azioni di riorganizzazione aziendale a partire dai fabbisogni espressi dal territorio in particolare riguardo alle esigenze di passaggio generazionale e di ricerca di nuovi mercati;
  • rafforzamento delle competenze di management sul piano finanziario per migliorare il dialogo con il sistema bancario e nuove forme di finanziamento e/o di finanza agevolata (accesso al credito e al capitale di rischio, incentivi e agevolazioni, nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale);
  • promozione di interventi di innovazione di processo e/o di prodotto con riferimento a filiera, clienti e catena di fornitura per lo sviluppo di pratiche sostenibili, anche individuando soluzioni di ecommerce;
  • realizzazione di percorsi di collaborazione tra imprese in tutte le fasi di sviluppo del business in una prospettiva di competitività sostenibile.

Soggetti beneficiari

Le proposte progettuali possono essere presentate da:

 

· I soggetti iscritti nell’elenco per l’ambito della Formazione Continua, e i soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per il medesimo ambito;

· Imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto. L’impresa può presentare esclusivamente progetti monoaziendali per rispondere ai fabbisogni di formazione, riqualificazione e adattamento delle competenze dei propri lavoratori.

 

Dovranno essere previsti i seguenti partner obbligatori:

 

  • Imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto, qualora il progetto sia presentato da enti accreditati;
  • Università pubbliche o private, enti di ricerca pubblici e organismi di ricerca, qualora il progetto preveda l’attivazione di borse di ricerca. Tali organismi avranno la responsabilità dell’erogazione della borsa e della selezione dei destinatari.

 

Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:

· lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori (esclusi quelli sotto riportati), operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;

· titolari d’impresacoadiuvanti d’impresa;

· liberi professionisti e lavoratori autonomi

Tipologia di interventi ammissibili

Le proposte progettuali potranno riferirsi a una delle due Linee progettuali di seguito descritte:

 

  • Progetti Linea 1 Imprese P.R.O. – Pronte, Resilienti, Operative

Progetti immediatamente cantierabili e finalizzati allo sviluppo e alla crescita delle competenze dei lavoratori. I progetti potranno essere articolati in due o più interventi di breve durata per l’acquisizione di specifiche competenze.

  • Progetti Linea 2 Imprese F.I.T. – Forti, Innovative, Trainanti

Progetti finalizzati alla definizione di strategie di rilancio aziendale, che prevedano percorsi mirati di innovazione tecnologica, strategica e/o organizzativa customizzati rispetto alle esigenze aziendali.

 

Ciascuna impresa può essere beneficiaria della formazione unicamente in un solo progetto a prescindere dalla Linea progettuale nella quale il progetto è stato candidato e finanziato.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse disponibili per la realizzazione di interventi afferenti all’Avviso ammontano ad un totale di Euro 14.000.000,00.

Per i progetti relativi alla Linea 1 – “Imprese P.R.O.”, il finanziamento totale previsto è di Euro 5.000.000,00 che saranno suddivisi tra gli sportelli in questo modo:

 

  • 1 Sportello: Euro 2.000.000,00
  • 2 Sportello: Euro 2.000.000,00
  • 3 Sportello: Euro 1.000.000,00

 

I progetti relativi alla Linea 1 “Imprese P.R.O.” dovranno avere un valore complessivo non inferiore a Euro 20.000,00 e non superiore a Euro 70.000,00.

Mentre, i progett relativi alla Linea 2 “Imprese F.I.T.” dovranno avere un valore complessivo non inferiore a Euro 40.000,00 e non superiore a Euro 150.000,00.

Ciascun soggetto proponente potrà essere presentare progetti per un importo massimo non superiore a Euro 450.000,00 comprensivi degli importi affidati allo stesso in qualità di partner operativo, a prescindere dalla Linea progettuale.

Ciascun progetto, deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per utente pari a € 6.000,00.

 

Per i progetti che prevedono avvio di nuovi rami d’azienda, apertura di nuove unità locali, incremento del capitale sociale per effetto dell’ingresso di nuovi soci, è ammissibile:

 

  •  agevolazione assegnata in misura pari al 70% del costo, al netto dell’IVA, ammesso a contributo per ciascun bene (es. in caso di acquisizione di un bene di valore imponibile pari a euro 1.000,00 e Iva pari a euro 220,00 per un totale di euro 1.220,00, la quota massima riconoscibile sarà pari a euro 700,00);
  • acquisizione di beni e servizi secondo le disposizioni nel bando;
  • per i progetti del settore primario, il costo ammissibile di ciascun bene non può essere superiore al 40% del valore del bene al netto dell’IVA (es. in caso di acquisizione di un bene di valore imponibile pari a euro 1.000,00 e Iva pari a euro 220,00 per un totale di euro 1.220,00, la quota massima riconoscibile sarà pari a euro 400,00).
Per tutti gli altri progetti:

Il valore complessivo della quota non deve essere superiore al 30% del contributo pubblico richiesto totale del progetto.

Scadenza

PROGETTI LINEA 1 – IMPRESE P.R.O.

 

Periodo di apertura:

26 aprile – 20 maggio 2021

21 maggio – 18 giugno 2021

21 giugno – 16 luglio 2021

PROGETTI LINEA 2 – IMPRESE F.I.T.

 

Periodo di apertura Unico:

21 maggio – 18 giugno 2021

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo