DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
La finalità generale del bando è sostenere le relazioni tra mondo della scuola e mondo del lavoro al fine di facilitare la transizione anche in termini di adeguamento delle competenze alle trasformazioni digitali odierne, nel quadro della quarta rivoluzione industriale.
SOGGETTI BENEFICIARI
I beneficiari sono Scuole, Fondazioni ITS, Enti pubblici, strutture, pubbliche e private, che erogano servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro.
I progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di scopo (ATS) da costituire a finanziamento approvato composta obbligatoriamente dai seguenti soggetti:
- 1 istituto tecnico o 1 istituto professionale statale o partitario in qualità di capofila;
- 1 impresa iscritta nel registro presso le Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, che abbia almeno una sede operativa in Toscana e il cui ambito di operatività sia coerente con l’indirizzo dell’istituto tecnico o dell’istituto professionale capofila;
- 1 organismo formativo accreditato, o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio di avvio del progetto.
Possono partecipare all’associazione temporanea, in qualità di partner, i soggetti che intendono avere parte attiva nel progetto quali ad esempio le camere di commercio, le associazioni di categoria e gli enti locali purché non sia superato il numero complessivo di 5 partner per ciascuna ATS, compresi i tre obbligatori di cui al precedente capoverso.
Gli studenti destinatari dei percorsi di alternanza sono quelli dell’ultimo triennio delle scuole superiori di II grado.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Il bando finanzia progetti per realizzare in Toscana interventi di potenziamento dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento con particolare attenzione agli studenti in situazioni di disagio e ai soggetti diversamente abili.
I progetti devono essere realizzati prevedendo un monte ore aggiuntivo di minimo 200 ore, rispetto a quanto attualmente previsto dalla normativa statale da indirizzare agli studenti dell’ultimo triennio dell’istituto tecnico o professionale impegnato nel progetto. Il potenziamento dei percorsi deve coinvolgere almeno una classe III, una classe IV e una classe V di ogni istituto tecnico o professionale partecipante al progetto per l’anno scolastico 2020-2021 relativamente alle classi del triennio interesse te dai percorsi PCTO.
Il progetto deve essere articolato nei seguenti moduli che hanno tutti carattere di obbligatorietà, pena l’esclusione dell’intera proposta progettuale:
1) Modulo formazione tutor interni e tutor esterni
2) Modulo svolgimento dei percorsi sulla sicurezza per gli studenti
3) Modulo sul lavoro e sull’auto imprenditorialità
4) Modulo sulla valutazione degli apprendimenti e sulla certificazione delle competenze
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
Il finanziamento, nella forma di contributo a fondo perduto, è concesso fino al 40% dei costi ammessi.
II progetti sono finanziabili per un importo minimo pari a 80.000,00 e non superiore a 100.000,00 euro.
SCADENZA
29 novembre 2019