GAL del Tavoliere. PSR 2014/2020. Contributo a fondo perduto fino al 100% per progetti di sviluppo e acquisizione di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale.

DESCRIZIONE DEL BANDO

L’attivazione delle azioni 1 e 2 con i relativi interventi è finalizzata a sostenere investimenti per la nascita di nuove imprese e/o diversificazione di quelle esistenti nei settori chiave ed emergenti dell’economia rurale, con l’intento di rinnovare e innovare il tessuto imprenditoriale e creare nuova occupazione nell’area del GAL.

SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti interessati alla partecipazione al bando pubblico, quali potenziali beneficiari, sono microimprese e piccole imprese, siano queste attive o inattive.

Codici ateco ammissibili:

46 COMMERCIO ALL’INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

  • 46.36.00 Commercio all’ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno
  • 46.38.30 Commercio all’ingrosso di pasti e piatti pronti
  • 46.38.90 Commercio all’ingrosso di altri prodotti alimentari

47 COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

  • 47.24.10 Commercio al dettaglio di pane
  • 47.24.20 Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria
  • 47.25.00 Commercio al dettaglio di bevande
  • 47.29.10 Commercio al dettaglio di latte e di prodotti lattiero-caseari
  • 47.29.90 Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati nca
  • 47.51.10 Commercio al dettaglio di tessuti per l’abbigliamento, l’arredamento e di biancheria per la casa
  • 47.51.20 Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria
  • 47.53.11 Commercio al dettaglio di tende e tendine
  • 47.53.12 Commercio al dettaglio di tappeti
  • 47.64.10 Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero
  • 47.72.10 Commercio al dettaglio di calzature e accessori
  • 47.72.20 Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio
  • 47.78.32 Commercio al dettaglio di oggetti d’artigianato
  • 47.78.33 Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi
  • 47.78.36 Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di
  • promozione pubblicitaria)
  • 47.91.10 Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

55 ALLOGGIO

  • 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence

56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

  • 56.10.11 Ristorazione con somministrazione
  • 56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
  • 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
  • 56.21.00 Catering per eventi, banqueting
  • 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina

58 ATTIVITÀ EDITORIALI

  • 58.11.00 Edizione di libri
  • 58.13.00 Edizione di quotidiani
  • 58.14.00 Edizione di riviste e periodici
  • 58.19.00 Altre attività editoriali

79 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE

  • 79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio
  • 79.12.00 Attività dei tour operator
  • 79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
  • 79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici

82 ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D’UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

  • 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
  • 82.99.40 Richiesta certificati e disbrigo pratiche

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Azione 1: Start up nel Tavoliere innovativo – Aiuti all’avviamento di attività extraagricole nelle zone rurali
Intervento 1.3 Sviluppo di servizi di accoglienza, degustazione e prima informazione sui prodotti delle imprese del territorio con connessi servizi di promozione anche internazionale.

Trattandosi di un premio forfettario, non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal beneficiario per i quali è necessaria la rendicontazione delle spese. Il premio è subordinato alla presentazione ed ammissione a finanziamento di un piano di investimenti nell’azione 2 per l’intervento pertinente.

Azione 2: Imprese Innovatrici che diversificano nel Tavoliere – Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole
Intervento 2.3 Erogazione di servizi di accoglienza, ospitalità, degustazione e prima informazione sui prodotti delle imprese del territorio con connessi servizi di promozione e marketing anche internazionale. Erogazione di servizi di accoglienza, ospitalità, degustazione e prima informazione sui prodotti delle imprese del territorio con connessi servizi di promozione e marketing anche internazionale.

 

Spese ammissibili:

  • ristrutturazione, ammodernamento e adeguamento funzionale di beni immobili esistenti da destinare/destinati all’attività aziendale;
  • acquisto di macchinari, attrezzature, arredi ed impianti strettamente funzionali all’attività per le finalità dell’intervento;
  • spese generali (onorari di architetti, agronomi, ingegneri e consulenti, studi di fattibilità, spese sostenute per la garanzia fideiussoria, spesa per la tenuta di conto corrente bancario
  • postale purché trattasi di c/c appositamente aperto e dedicato all’operazione) nella misura massima del 12% della spesa ammessa a finanziamento. Le spese collegate a soli macchinari non possono superare il 6% delle spese ammesse a finanziamento.
  • investimenti immateriali (fino ad un massimo del 10% della spesa ammissibile) in: acquisizione di programmi informatici (ICT e software gestionali) e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali, solo secollegati all’intervento aziendale.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

La tipologia e l’entità del sostegno pubblico agli investimenti è così suddivisa per Azioni:

Azione 1: Il premio è erogato sotto forma di aiuto forfettario all’avviamento di attività extra agricole fino ad importo pari ad € 15.000,00. L’aliquota del contributo pubblico è pari al 100% della spesa ammessa.

Azione 2:  La spesa massima ammissibile a contributo per singolo progetto è fissata in € 70.000,00. Il limite minimo dell’investimento richiesto in Domanda di sostegno (Dds) non dovrà essere inferiore a € 30.000,00. L’aliquota del contributo pubblico è pari al 50% della spesa ammessa.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo