DESCRIZIONE DEL BANDO
L’azione è diretta a sostenere investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extraagricole nel Comprensorio EtnaSud, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro, in particolare femminili e giovanili.
Soggetti beneficiari
I beneficiari della operazione sono:
– gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola;
– le microimprese e le piccole imprese.
Localizzazione
Gli investimenti devono essere effettuati nel comune di Mascalucia, Camporotondo Etneo, San Giovanni La Punta, San Pietro Clarenza e Tremestieri Etneo.
Tipologia di interventi ammissibili
L’operazione intende sostenere investimenti per:
- le attività di B&B;
- la valorizzazione di prodotti artigianali e industriali;
- gli interventi per creazione e lo sviluppo di attività commerciali;
- servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve.
Tra gli interventi ammissibili in tali contesti, finalizzati alla valorizzazione delle risorse legate al territorio, e caratterizzati da principi quali sostenibilità energetica, ambientale, innovazione tecnologica e servizi dedicati alla persona, possono essere compresi:
- ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento esclusivo delle attività di B&B e delle altre attività previste per le imprese extraagricole;
- interventi per la realizzazione di prodotti artigianali ed industriali e di punti vendita;
- interventi per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, artigianali, ricreativi, commerciali e per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale e per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;
- interventi finalizzati alla creazione e allo sviluppo di attività in grado di fornire servizi importanti per le popolazioni e alle imprese, come quelli del settore dell’accoglienza;
- interventi nel campo dei servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali;
- interventi per la fornitura di servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali;
- interventi in strutture per attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione;
- interventi per la fornitura di servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici;
- interventi per la fornitura di servizi per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive e musicali;
- interventi per la fornitura di servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;
- interventi per la fornitura di servizi educativi per attività di aggregazione destinati a diverse fasce di età;
- interventi per la fornitura di servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio.
- interventi per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali.
L’investimento per lo svolgimento dell’attività di B&B è finanziabile solo se prevista in immobili di proprietà.
Sono considerate ammissibili le spese per la realizzazione di:
- opere con prezzi unitari desunti dal vigente prezzario regionale per opere ed interventi in agricoltura e nel settore forestale;
- opere non contemplate nel prezzario agricoltura, con prezzi unitari desunti dai prezzari regionali vigenti, con una decurtazione del 10%;
- tipologie di opere specifiche non desumibili dai prezzari di riferimento, con prezzi unitari desunti da specifiche analisi prezzi, corredati da tabelle provinciali per la manodopera;
- acquisizione di beni materiali (compresi hardware e software, attrezzature e macchinari);
- spese finalizzate a garantire la visibilità delle opere realizzate, con attività informative e pubblicitarie.
Inoltre sono ammissibili le seguenti spese generali, che possono essere ammesse a contributo sino alla percentuale massima del 12% dell’importo dei lavori, al netto delle spese stesse.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria del presente bando ammonta ad € 496.389,60.
L’importo minimo dell’iniziativa progettuale è pari ad € 30.000,00.
Nell’ambito della presente Operazione il contributo pubblico massimo concedibile è pari al 75% su un importo complessivo di progetto di euro 100.000,00 + I.V.A.
Per progetti di importo superiore, il contributo massimo concedibile dal GAL è di € 75.000,00.
Sono stabiliti i seguenti limiti di spesa massima ammissibile, per tipologia d’ investimento:
- Interventi sul patrimonio edilizio: euro 520,00 per ogni mc. di fabbricato interessato all’intervento, compresi l’installazione e il ripristino d’impianti termici e telefonici. Tali interventi non possono superare la soglia del 0% dell’investimento complessivo.
- Per B&B Arredi e corredi per ogni camera doppia: euro 7.500,00, da decurtare del 20% nel caso di camera singola o da incrementare del 15% per ogni letto aggiunto.
- Acquisto biciclette per cicloturismo: massimo n. 10 biciclette al costo non superiore a euro 200,00 cadauna.
- Acquisto veicoli trasporto persone: € 35.000,00 complessivi. L’acquisto di veicoli è ammissibile solo se funzionale allo svolgimento dell’attività oggetto dell’intervento. È esclusa l’ammissibilità della spesa per l’acquisto di veicoli laddove questa non risulti esser strettamente legata all’attività d’impresa.