GAL Isola Salento. Azione 19.2.1.2. Contributo fino al 100% per la riqualificazione del patrimonio rurale.

DESCRIZIONE DEL BANDO

L’intervento  prevede  il  sostegno  agli  investimenti  relativi  alla  manutenzione,  al  restauro  e  alla   riqualificazione  del  patrimonio  culturale  e  naturale  dei  villaggi,  del  paesaggio  rurale  e  dei  siti  ad   alto  valore  naturalistico,  compresi gli aspetti  socioeconomici  di  tali  attività.

SOGGETTI BENEFICIARI

I  soggetti  beneficiari  sono  le  Amministrazioni  Comunali,  in  forma  singola  o   associata, ricadenti  nel  territorio  del  GAL  Isola  Salento,  costituito  dai  Comuni  di  Calimera,  Cannole,   Carpignano  Salentino, Castrì  di  Lecce,  Martano  e  Zollino  in  provincia  di  Lecce.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Gli  investimenti  di  riqualificazione  del  patrimonio  rurale dovranno  riguardare   “infrastrutture  su  piccola  scala”  di proprietà  pubblica   o  nella  disponibilità  pubblica.   Per   “infrastrutture  su  piccola  scala”  s’intendono  infrastrutture che determinano  un  investimento  non   superiore  a  €  500.000,00.

Sono  ammissibili  all’aiuto  le  seguenti  voci  di  spesa inerenti  investimenti  materiali  finalizzate  alla  manutenzione,  al  restauro  e  alla  riqualificazione  del   patrimonio  culturale,  storico-­?architettonico  e  naturale  del  territorio:

• opere  di  ristrutturazione,  recupero,  adeguamento  e  modesto  ampliamento  (massimo  20%  della   volumetria  esistente  da  destinare  ai  vani  tecnici  e  a  quelli  adibiti  a  servizi)  allestimento  ed   ammodernamento  di  beni  immobili  di  ed  aree  di  pertinenza;   • piantumazione  e/o  sistemazione  di  specie  arboree/arbustive;

• spostamento  e/o  rifacimento  di  sotto-­?servizi  (luce,  gas,  acquedotti,  fognature,  telefonici,  ecc.),   compresi  gli  oneri  di  autorizzazione  e  concessione;

• acquisto  di  nuovi  macchinari,  arredi,  attrezzature,  impianti  o   di  altre  dotazioni  necessarie   all’intervento  da  realizzare;

• spese  generali,  ammissibili  nella  misura  del  12%  della  spesa  ammessa  a  finanziamento  solo  se   collegate  alle  suddette  voci  di  spesa.   Nell’ambito  delle  spese  generali  rientrano  anche  onorari  di  architetti,  ingegneri  e  consulenti,  studi   di  fattibilità,  acquisizione  di  brevetti  e  licenze,  spese  bancarie,  parcelle  notarili,  spese  per   consulenza  tecnica  e  finanziaria,  spese  sostenute  per  la  garanzia  fideiussoria,  spesa  per  la  tenuta  di   conto  corrente  purché  trattasi  di  c/c  appositamente  aperto  e  dedicato  all’operazione.

•  l’IVA

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il  sostegno  è  concesso  nella  forma  di  contributo  a fondo perduto fino  al  100%   della   spesa   ammessa  a finanziamento.   Il  limite  massimo   dell’investimento  ammissibile  è  stabilito  in   300.000,00  €  per  i  progetti presentati  dai  Comuni,  anche  in  forma  associata.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo