DESCRIZIONE DEL BANDO
L’intervento prevede il sostegno agli investimenti relativi alla realizzazione, al restauro e alla riqualificazione di spazi naturali aperti di particolare valenza e immobili di modesta dimensione finalizzati all’introduzione e all’espansione di attività culturali come occasioni per far conoscere il territorio attraverso le saporosità e la biodiversità del Salento di Mezzo.
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari del presente Avviso sono gli Enti pubblici territoriali (Comuni) del territorio del GAL Isola Salento costituito dai Comuni di Calimera, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Martano e Zollino in provincia di Lecce.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Gli interventi dovranno riguardare “infrastrutture su piccola scala” di proprietà pubblica o nella disponibilità pubblica. Per “infrastrutture su piccola scala” s’intendono infrastrutture che determinano un investimento non superiore a € 500.000,00.
Sono considerate ammissibili le voci di spesa inerenti investimenti materiali finalizzati alla realizzazione “giardini di comunità”, spazi pubblici destinati all’introduzione e all’espansione di attività culturali e ricreative nel territorio del Salento di Mezzo, se strettamente funzionali all’intervento finanziato:
– Recupero e riqualificazione di aree a verde pubblico inclusi interventi di piantumazione e/o sistemazione di specie arboree/arbustive;
– Opere di ristrutturazione, recupero, adeguamento e modesto ampliamento (massimo 20% della volumetria esistente) dei fabbricati insistenti da destinare ai vani tecnici e a quelli adibiti a servizi;
– Spostamento e/o rifacimento di sotto-servizi (luce, gas, acquedotti, fognature, telefonici, ecc.), compresi gli oneri di autorizzazione e concessione;
– Acquisto di nuovi macchinari, arredi, attrezzature, impianti o di altre dotazioni necessarie all’intervento da realizzare;
– Spese generali, ammissibili nella misura del 12% della spesa ammessa a finanziamento. Nell’ambito delle spese generali rientrano anche onorari di architetti, ingegneri e consulenti, studi di fattibilità, acquisizione di brevetti e licenze, spese bancarie, parcelle notarili, spese per consulenza tecnica e finanziaria, spese sostenute per la garanzia fideiussoria, spesa per la tenuta di conto corrente purché trattasi di c/c appositamente aperto e dedicato all’operazione;
– IVA.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il sostegno sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto fino al 100% della spesa ammessa ai benefici.