DESCRIZIONE DEL BANDO
GAL Oltrepò Pavese comprendente i Comuni di Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Bosnasco, Brallo di Pregola, Calvignano, Canneto Pavese, Castana, Casteggio, Cecima, Cigognola, Codevilla, Colli Verdi, Corvino San Quirico, Fortunago, Godiasco-Salice Terme, Golferenzo, Lirio, Menconico, Montalto Pavese, Montebello della Battaglia, Montecalvo Versiggia, Montescano, Montesegale, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pietra de’ Giorgi, Ponte Nizza, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano Terme, Rocca de’ Giorgi, Rocca Susella, Romagnese, Rovescala, San Damiano al Colle, Santa Giuletta, Santa Margherita di Staffora, Santa Maria della Versa, Stradella, Torrazza Coste, Torricella Verzate, Val di Nizza, Varzi, Volpara, Zavattarello, Zenevredo.
L’operazione OPERAZIONE 7.6.01 incentiva gli interventi di recupero, riqualificazione e valorizzazione di fabbricati e manufatti che rappresentano una testimonianza significativa dell’economia rurale tradizionale. Il sostegno al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale contribuirà allo sviluppo integrato del territorio e alla crescita dell’occupazione e alla conservazione dell’identità rurale dei territori e delle popolazioni.
La percentuale del contributo a fondo perduto è la seguente:
– Per investimenti realizzati da Enti pubblici 70%
– Per investimenti realizzati da soggetti privati, fondazioni e associazioni non a scopo di lucro 50%.
Gli interventi potranno essere realizzati sulle seguenti strutture anche se dismesse e/o trasformate anche parzialmente e da recuperare:
1. le abitazioni degli agricoltori;
2. gli edifici adibiti alle attività agricole produttive;
3. gli edifici adibiti ad attività artigianali e di servizi in genere tipici dell’ambiente rurale lombardo;
4. i sistemi di canalizzazione, irrigazione, approvvigionamento idrico e gestione delle acque di irrigazione e i manufatti stradali posti sui medesimi;
5. i sistemi di contenimento dei terrazzamenti;
6. i ricoveri temporanei anche in strutture vegetali o in grotta;
7. i segni della religiosità locale;
8. le recinzioni in muratura;
9. le pavimentazioni degli spazi aperti
L’obiettivo del bando è favorire interventi di ripristino al patrimonio architettonico e rurale ricco e differenziato tipico del territorio che costituisce un importante potenziale da conservare, promuovere e valorizzare. Con la misura sono incentivati gli interventi di recupero, riqualificazione e valorizzazione di fabbricati e manufatti storici e culturali che rappresentano una testimonianza significativa dell’economia rurale tradizionale (agricola, artigianale, industriale, culturale).