Descrizione completa del bando
L’intervento è finalizzato allo sviluppo occupazionale ed al rafforzamento del tessuto economico e sociale delle aree rurali sostenendo le piccole imprese nei settori commercio – artigianato – turistico – servizi – innovazione tecnologica. Saranno finanziabili operazioni volte alla creazione e potenziamento di imprese in grado di sviluppare nuove attività ed a favorire il mantenimento e/o la crescita di opportunità occupazionali e di reddito nelle aree rurali, con particolare riferimento ai borghi storici in quanto, come da analisi presente nel PAL, presentano un elevata tendenza alla diminuzione delle attività imprenditoriali ed allo spopolamento.
Gli obiettivi specifici che si vogliono perseguire sono:
• sostenere processi innovativi per favorire la produttività delle principali filiere;
• favorire lo sviluppo di nuove occasioni di lavoro, in particolare giovanile e femminile;
• migliorare i servizi di base per la popolazione locale;
• garantire standard di qualità, gestione e sviluppo sostenibile delle infrastrutture per il turismo.
Le attività oggetto del sostegno recato dalla presente Misura interessano il territorio dei comuni dell’area del GAL Ternano con parziale esclusione del Comune di Terni: Alviano, Amelia, Arrone, Attigliano, Baschi, Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Montefranco, Narni, Otricoli, Penna in Teverina, Polino, San Gemini, Stroncone, Terni.
Soggetti beneficiari
Beneficiari di tale tipologia progettuale sono: microimprese già costituite e/o microimprese da costituire così come individuate nell’elenco codici ATECO riportato nel bando ed aventi sede legale o unità operativa nel territorio di competenza del GAL Ternano.
Tipologia di interventi ammissibili
Nello specifico è previsto il finanziamento di:
1) Ristrutturazione e miglioramento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento dell’attività;
2) Acquisto di nuovi impianti, macchinari, attrezzature e forniture per lo svolgimento dell’attività;
3) Acquisto di hardware, software inerenti o necessari all’attività;
E’ escluso l’agriturismo ed il contoterzismo agricolo ai sensi di quanto previsto dal PSR per l’Umbria 2014-2020.
1. Spese per interventi di miglioramento dei fabbricati aziendali ed aree esterne pertinenziali
Per tale categoria si intendono le spese relative agli investimenti finalizzati al miglioramento di beni immobili e all’adeguamento di strutture per lo svolgimento dell’attività dell’impresa richiedente. Sono ammissibili le spese relative a:
▪ Piccole opere murarie di tipo non strutturale;
▪ Interventi per impiantistica elettrica, idraulica, idrotermosanitaria e altra impiantistica;
▪ Interventi di riqualificazione delle aree esterne di accessibilità agli immobili anche ai fini dell’inserimento paesaggistico.
2. Spese per acquisto di beni mobili quali nuovi macchinari, mezzi, attrezzature e mobilio da destinare allo svolgimento dell’attività svolta
Gli interventi possono consistere nell’acquisto di arredi, attrezzature necessarie a svolgere l’attività prevista ad esclusione di beni di consumo, delle materie prime per la produzione e di beni non inventariabili (materiali tessili, stoviglie, etc). Sono ammissibili a titolo esemplificativo le spese per l’acquisto di:
▪ Attrezzature, macchinari, strumentazione, automezzi e mezzi destinati esclusivamente alle attività oggetto della impresa;
▪ mobili, arredi, cucine, laboratori, attrezzature e apparecchiature varie idonee per la trasformazione, preparazione, conservazione e confezionamento degli alimenti o per la lavorazione delle materie prime nonché per lo svolgimento dei servizi offerti, ecc.;
▪ Altri investimenti necessari per lo svolgimento delle attività considerate;
3. Spese per acquisto di hardware e/o software e realizzazione siti internet e app volti alla promo commercializzazione delle attività e acquisizione di brevetti, licenze e diritti d’autore
Sono ammissibili a titolo esemplificativo:
▪ realizzazione di siti internet e applicativi vari anche finalizzati alla promozione delle attività oggetto dell’investimento;
▪ tecnologie per le connessioni alle reti Web;
▪ Acquisto di nuove attrezzature e forniture informatiche per lo svolgimento dell’attività;
▪ Acquisto di software inerenti o necessari all’attività;
▪ acquisizione di brevetti, licenze e diritti d’autore. Anche l’acquisto di beni appartenenti a tale categoria può avvenire attraverso locazione finanziaria con contratti di leasing alle condizioni riportate
4. Spese generali
Entità e forma dell’agevolazione
Sovvenzione a fondo perduto, concesso in regime di de minimis quantificato al 60% della spesa ammissibile con elevazione al 70% in zone montane o svantaggiate o per imprenditori giovani e/o donne.
La dotazione finanziaria disponibile nel presente Avviso è pari ad € 150.000,00 (IVA inclusa).
La spesa massima ammissibile per ciascun beneficiario è pari ad € 30.000,00 (IVA esclusa). Non sono finanziabili domande di sostegno di importo inferiore ad euro 10.000,00 di spesa ammissibile (IVA esclusa).
Scadenza
05 maggio 2022, ore 14:00