GAL Terre del Primitivo. Intervento B.2.1. e B.2.2. Finanziamento a fondo perduto fino al 100% per la creazione di un’offerta turistica di qualità.

Descrizione completa del bando

Sul BUR del 26.11.2020 numero 160, a pagina 78377, è stato pubblicato il bando finalizzato a garantire un’offerta turistica qualificata del territorio delle Terre del Primitivo, che vanta un patrimonio di alto pregio e una potenziale elevata capacità attrattiva, ancora non del tutto conosciuta, caratterizzato da una straordinaria concentrazione di beni culturali, ambientali ed enogastronomici, ma carente di servizi in grado di accrescere la “fidelizzazione” del turista.

Si attivano, pertanto, due Interventi:

1. INTERVENTO B 2.1 – Start-up d’impresa dei servizi turistici.

2. INTERVENTO B 2.2 – Creazione di piccole attività di servizio per un turismo di qualità e sostenibile.

In particolare gli interventi devono ricadere nei seguenti comuni: Manduria, Avetrana, Lizzano, Maruggio, Torricella, Fragagnano, Sava, San Marzano di San Giuseppe, Erchie, Oria, Torre S. Susanna

Soggetti beneficiari

Sono beneficiari sia per l’Intervento B2.1 (aiuto all’avviamento) che per l’Intervento B2.2:

1. Persone fisiche;

2. Microimprese e piccole imprese non agricole.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili al sostegno i seguenti investimenti:

INTERVENTO B 2.1:

– Trattandosi di un aiuto forfettario, non è direttamente collegabile ad operazioni o investimenti sostenuti dal beneficiario per i quali è necessaria la relativa rendicontazione.

INTERVENTO B 2.2:

– Adeguamento strutturale dei locali, compresi piccoli ampliamenti limitati ai vani tecnici e a quelli adibiti a servizi igienico-sanitari e adeguamenti tecnologici e/o eliminazione delle barriere architettoniche nel limite massimo di 20% della volumetria iniziale. Sono ammissibili le spese sostenute dal beneficiario ritenute pertinenti, direttamente imputabili e funzionali all’attività oggetto dell’investimento escludendo interventi resi obbligatori da specifiche norme comunitarie nazionali, regionali, comunali.

– Arredi e attrezzature;

– Automezzi/mezzi ed attrezzi specifici all’erogazione del servizio. In caso di mezzi mobili targati, solo se strettamente funzionali e pertinenti all’attività oggetto dell’investimento e rientranti nelle seguenti tipologie: autoveicoli adibiti al trasporto collettivo di persone (aventi capacità superiore a nove posti compreso il conducente) o motoveicoli a tre ruote ad uso turismo come, ad esempio, Apecar”;

– Attrezzature informatiche, telematiche e software;

– Investimenti immateriali, come la realizzazione di siti web o introduzione all’’e-commerce;

-Spese generali. Le spese generali (come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, studi di fattibilità,) sono ammissibili, nella misura del 10% dell’investimento, solo se direttamente collegate all’operazione finanziata.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse finanziarie assegnate al presente Bando Pubblico sono così suddivise:

1. INTERVENTO B 2.1 – Start-up d’impresa dei servizi turistici: € 90.000,00.

Il sostegno è erogato sotto forma di aiuto forfettario allo start-up per un importo pari a € 10.000,00.

L’aliquota del contributo pubblico è pari al 100% della spesa ammessa.

2. INTERVENTO B 2.2 – Creazione di piccole attività di servizio per un turismo di qualità e sostenibile: € 270.000,00.

Il sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa a finanziamento.

L’investimento ammissibile non può essere superiore a Euro 60.000,00 e inferiore a € 20.000,00.

Scadenza

Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 19/02/2021.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo