GAL TERRE DI ACI. PSR 2014/2020. MISURA 6.2. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L’AVVIAMENTO DI ATTIVITA’ IMPRENDITORIALI PER LE ATTIVITA’ EXTRA-AGRICOLE NELLE ZONE RURALI.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

Il Bando ha il fine di contribuire alla riduzione dell’impoverimento sociale ed economico del territorio, legato alla migrazione di giovani verso aree nazionali ed estere, in grado di offrire migliori opportunità occupazionali.

L’azione intende quindi promuovere, prevalentemente, nuova occupazione giovanile e femminile, al fine di ridurre i tassi di disoccupazione e favorire il ricambio generazionale nelle diverse filiere produttive. Per favorire la crescita socio-economica delle zone rurali, dove vi è una forte tendenza all’abbandono delle zone rurali, è necessario sostenere la creazione di attività e tra-agricole, al fine di contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità di lavoro.

SOGGETTI BENEFICIARI
I beneficiari della sottomisura sono:

– Giovani di età compresa tra i 18 ed i 41 anni non compiuti al momento della presentazione dell’istanza;
– Donne senza limiti di età purché appartenenti alle seguenti categorie:

Agricoltori (imprenditori agricoli) o coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola.
Le microimprese e le piccole imprese.
Persone fisiche.
Tipologia di interventi ammissibili
Nella presente operazione non sono previsti costi ammissibili, trattandosi di un sostegno forfettario. Trattandosi di aiuto forfettario all’avviamento dell’impresa, si prevede la rendicontazione del premio per gli investimenti e/o spese relative alle singole misure indicate nel piano aziendale.

In particolare può essere previsto un sostegno all’avviamento riguardante, a titolo esemplificativo:

oneri di costituzione delle micro imprese, incluse le spese notarili;
spese per la stipula della polizza fidejussoria;
software e servizi informatici strettamente connessi alle esigenze di avvio attività;
oneri per la fornitura di servizi qualificati, quali ad es. l’iscrizione a portali eb e ad altre organizzazioni che prevedono il supporto commerciale riguardanti l’avvio attività;
oneri per avvio attività quali: studi fattibilità e supporto legale;
promozione e pubblicità della nuova attività;
analisi di mercato;
registrazione di brevetti di marchi nazionali ed internazionali;
oneri di tipo legale e finanziario strettamente connessi all’avvio delle attività;
consulenza di tipo organizzativo e tecnico;
formazione specifica per l’avvio dell’attività.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE 
La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 100.000,00 di spesa pubblica.

Rappresenta condizione di ammissibilità della domanda la presentazione di un progetto con un importo minimo pari ad €15.000,00 ed un massimo di 20.000,00.

SCADENZA
La domanda può essere presentata entro il 18 aprile 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo