DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il bando finanzia sia gli interventi di riqualificazione di infrastrutture connesse all’attività turistica che gli interventi finalizzati alla promozione dell’offerta turistica. L’obiettivo è quello di andare a finanziare interventi puntuali di iniziativa pubblica necessari alla costruzione o completamento dei prodotti territoriali di turismo sostenibile individuati come ad alto potenziale di sviluppo e concertati a livello territoriale.
SOGGETTI BENEFICIARI
I destinatari del bando sono le Unités des Communes valdôtaines, i Comuni in forma singola o associata, gli enti parco.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Gli interventi finanziabili sono investimenti ed infrastrutture locali orientati al miglioramento qualitativo dell’offerta turistica, integrabili con le attività di ospitalità fornite dalle imprese, per migliorare nel complesso la fruibilità del territorio sotto il profilo del turismo rurale, in coerenza con la politica turistica regionale e nell’ottica della sostenibilità economica, sociale ed ambientale. A titolo esemplificativo:
- realizzazione ex novo o recupero di sentieri, percorsi o itinerari turistico-sportivi, escursionistici di montagna, individuati sia a livello locale che di interesse sovra comunale (ciclopedonali, mountain bike, trekking, ippovie, percorsi salute, percorsi attrezzati;
- realizzazione ex novo o recupero di percorsi tematici (culturali, storici, enogastronomici, etc..);
- realizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza di aree e strutture per l’attività ludico/sportiva o ricreativa a contatto con la natura di interesse pubblico (es. palestre di arrampicata, parchi tematici, aree verdi, bike park, trail running e canyoning etc., esclusi gli impianti tradizionali per l’attività sportiva);
- installazione e investimenti in segnaletica, cartellonistica anche di avvicinamento funzionali all’informazione turistica, all’accessibilità e alla fruibilità dell’intero territorio.
Gli interventi finanziabili sono relativi a spese per:
- investimenti di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, relativi all’ammodernamento e riqualificazione di percorsi e itinerari turistico-sportivi, escursionistici e tematici;
- investimenti per la realizzazione e messa in sicurezza di aree e strutture per l’attività ludico/sportiva e ricreativa di interesse pubblico, compresi la segnaletica, la cartellonistica anche di avvicinamento e l’installazione di pannelli informativi;
- spese per l’acquisto e la posa in opera di dotazioni, attrezzature strumentali e arredi;
- le spese generali collegate ai costi eleggibili (come onorari di tecnici abilitati e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità);
- le spese sostenute nei 12 mesi prima della presentazione della domanda e connesse alla progettazione degli elaborati progettuali.
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
Il contributo a fondo perduto erogato sarà pari all’80% del valore del progetto:
- valore minimo del progetto € 60.000,00;
- valore massimo del progetto € 150.000,00.
Pertanto il contributo massimo sarà pari a € 120.000,00.
SCADENZA
24 gennaio 2020