GAL VALLE D’AOSTA. PSR 2014/2020. MISURA 16.4.2. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE DA RETI, ASSOCIAZIONI DI IMPRESE ED ALTRI SOGGETTI IMPEGNATIO NELLE FILIERE CORTE AGROALIMENTAI E NEI MERCATI LOCALI.

DESCRIZIONE DEL BANDO

Il bando intende sostenere la promozione delle attività svolte da reti, associazioni di imprese ed altri soggetti impegnati nelle filiere corte agroalimentari e nei mercati locali. Nello specifico incentiva la promozione congiunta dei prodotti agricoli locali e lo sviluppo delle filiere corte, l’attuazione di iniziative che migliorino la presenza e diffusione dei prodotti stessi sul territorio, a beneficio di operatori e popolazione, la conoscenza dei prodotti locali, sottolineandone il carattere tipico e tradizionale e sostiene gli operatori del settore agricolo, favorendo indirettamente il mantenimento della presenza e del presidio del territorio, anche in termini di risorse e tipicità.

Soggetti beneficiari

Possono accedere al bando e ai relativi finanziamenti le forme associative composte da micro, piccole e medie imprese, costituitesi prima della data di presentazione della domanda di sostegno con atto di costituzione debitamente registrato. La forma di aggregazione può comprendere le seguenti tipologie di operatori economici: imprese agricole attive nel settore della produzione primaria e/o imprese di trasformazione e commercializzazione e/o imprese di servizi di ristorazione (almeno il 50% dei componenti della forma di aggregazione deve appartenere al settore agricolo).

Le imprese di trasformazione e commercializzazione, per le quali viene finanziata l’attività nell’ambito del bando, devono essere iscritte alla CCIAA e in possesso dei seguenti codici di attività (ATECO 2007):

  • C 10 “Industrie alimentari”,
  • C 11 “Industria delle bevande”,
  • G 47.11 Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande,
  • G 47.2 Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili al sostegno le seguenti tipologie di spese:

  • costi di redazione e di predisposizione del progetto di promozione (spese per consulenze per la scrittura del progetto consentite nella misura massima del 5% del valore complessivo del progetto);
  • costi di assistenza tecnica nell’attuazione del progetto e nella presentazione delle domande di pagamento (consentite nella misura massima del 5% del valore complessivo del progetto);
  • costi per pubblicazioni e prodotti multimediali: realizzazione di immagini fotografiche e video a scopo promozionale, predisposizione immagine coordinata e grafica, redazione testi e materiale promozionale divulgativo, traduzioni in più lingue;
  • costi di promozione e marketing. Campagne e materiale pubblicitario esclusivamente per la promozione degli eventi/manifestazioni ed iniziative di valorizzazione delle produzioni locali oggetto della domanda (ad esempio costi per cartellonistica e affissioni, acquisto di spazi pubblicitari e pubbliredazionali in ambito regionale su quotidiani o settimanali locali, pubblicità su media e su piattaforma internet rivolte al mercato locale);
  • costi per la realizzazione e lo sviluppo di siti web correlati ai prodotti di filiera;
  • costi di partecipazione, allestimento ed organizzazione di fiere, eventi e/o iniziative rilevanti per la commercializzazione dei prodotti (ad esempio quote di iscrizione, costi di affitto e allestimento dello stand, trasporto dei prodotti e dei materiali, materiale pubblicitario esclusivamente per la promozione degli eventi, fiere, manifestazioni ed iniziative, traduzioni o interpreti);
  • costi per la realizzazione di pubblicazioni e materiali divulgativi distribuiti gratuitamente durante le iniziative promozionali quali: fiere, degustazioni, promozione sui canali HORECA, campagne per l’educazione alimentare ecc. (ad es. locandine, brochure, dépliant);
  • costi di realizzazione di seminari, incontri, workshop (ad esempio spese per affitto e allestimento delle sale, compensi per interpretariato, spese per la realizzazione del materiale informativo relativo all’evento);
  • costi per consulenti, esperti, relatori o docenti utilizzati nell’ambito delle attività di promozione previste.

Entità e forma dell’agevolazione

Per la sottomisura 16.4.2 la dotazione finanziaria ammonta a € 595.000,00.

Il contributo erogato sarà pari al 70% del valore del progetto:

  • valore minimo del progetto € 20.000,00
  • valore massimo del progetto € 85.715,00
  • pertanto il contributo massimo sarà pari a € 60.000,00.

Scadenza

La domanda può essere presentata entro il 7 ottobre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo