DESCRIZIONE BANDO
L’attivazione dell’azione è finalizzata a sostenere investimenti per la nascita di nuove imprese e/o diversificazione di quelle esistenti nei settori chiave ed emergenti dell’economia rurale e costiera, con l’intento di rinnovare e innovare il tessuto imprenditoriale e creare nuova occupazione qualificata nell’area GAL.
L’Azione si compone di due differenti tipologie di Sottointerventi:
7.1.1 – AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE NELLE ZONE RURALI
7.1.2 – INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRAAGRICOLE
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere al finanziamento:
– Persone fisiche residenti o che acquisiscono la residenza entro il termine previsto per il completamento del piano e che insediano l’attività economica oggetto dell’intervento;
– Imprese ed operatori ricadenti nell’area che rientrano nella categoria delle piccole e microimprese e che insediano l’attività economica oggetto dell’intervento.
I beneficiari non devono essere ancora in possesso del codice classificazione ATECO relativo all’oggetto dell’attività economica per la quale viene richiesto il finanziamento.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
7.1.1 – AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE NELLE ZONE RURALI
L’aiuto non è direttamente collegato alle operazioni o investimenti che il beneficiario deve realizzare, ma è concesso in modo forfettario quale aiuto allo start-up ed è legato alla corretta attuazione del Piano Aziendale che dovrà essere realizzato nel sotto-intervento 2.
7.2.2 – INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA AGRICOLE
Il sostegno è concesso per attività nell’ambito dei settori di diversificazione chiave ed emergenti dello sviluppo rurale.
Sono previsti:
– interventi finalizzati allo start-up di micro-imprese capaci di creare occupazione aggiuntiva e sviluppare attività innovative, con riferimento ai servizi alla persona, ai servizi alle imprese in tutti i settori produttivi (con particolare riguardo per lo sviluppo di sistemi e applicazioni ICT), alla tutela e manutenzione del territorio e dell’ambiente, alle energie rinnovabili, al turismo, all’artigianato ed al commercio anche on-line;
– l’introduzione di tecnologie innovative e sostenibili a servizio della popolazione e delle imprese del territorio (efficientamento energetico e attività volte a favorire l’accessibilità all’ICT);
– servizi collettivi alla popolazione rurale (es. gestione e manutenzione di aree verdi, servizi ambientali, trasporti);
– la fornitura di specifici servizi alle aziende agricole e non che svolgono attività connesse come ad es. masseria didattica, agriturismi,ecc.;
– la creazione o riqualificazione di esercizi commerciali esistenti, anche attraverso lo sviluppo di formule innovative (gruppi di acquisto, e-commerce);
– il miglioramento dell’attrattività dell’area attraverso un’offerta turistica rurale variegata e qualificata;
– servizi ricreativi in ambito rurale;
– attività artigianali dirette a conservare o recuperare prodotti della tradizione del territorio ed il recupero di antichi mestieri.
Sono ammissibili al sostegno i seguenti investimenti e voci di spesa:
– costruzione, acquisizione, incluso il leasing, o miglioramento di beni immobili; ?
– acquisto o leasing di nuovi macchinari e attrezzature fino a copertura del valore di mercato del bene; ?
– investimenti immateriali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali; ?
– costi di elaborazione dei piani di gestione forestale e loro equivalenti; ?
– IVA solo nei casi in cui non sia recuperabile;
– spese generali fino ad una percentuale massima del 10% dell’importo totale ammesso.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
La tipologia e l’entità del sostegno pubblico agli investimenti è così suddivisa per Intervento:
7.1.1 L’aliquota del contributo pubblico è pari al 100% della spesa ammessa per un importo minimo di € 7.500,00 e fino ad un massimo pari ad € 15.000,00.
7.1.2 L’aliquota del contributo pubblico è pari al 50% della spesa ammessa per un importo massimo pari ad € 35.000,00.