GARANZIA GIOVANI. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER CORSI DI FORMAZIONE DESTINATI A GIOVANI NEET

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

La finalità del Piano regionale Garanzia Giovani è fornire conoscenze e competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo del giovane sulla base dell’analisi dei suoi obiettivi di crescita professionale e delle sue potenzialità, rilevate nell’ambito delle azioni di orientamento e di fabbisogno delle imprese. Tale obiettivo vuole essere raggiunto attraverso percorsi formativi professionalizzanti specialistici, anche di alta formazione, rispondenti all’effettivo fabbisogno del contesto produttivo locale.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare i progetti e la domanda di finanziamento: Agenzie Formative, Università, Scuole di Alta specializzazione, altri Enti comunque accreditati dalla Regione Toscana per l’erogazione di servizi formativi.

I progetti potranno essere presentati ed attuati da un singolo soggetto oppure da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato.

Gli interventi di formazione finanziati dal bando sono rivolti a giovani Neet tra i 18 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, già registrati al Programma Garanzia Giovani e che al momento dell’avvio del corso siano ancora in possesso dei requisiti di accesso al Programma.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili progetti riguardanti corsi di formazione individualizzata, professionalizzanti e specialistici, mirati a trasmettere le conoscenze e le competenze necessarie per facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani Neet. I percorsi di formazione individualizzata, della durata massima di 100 ore, devono ricadere in ambiti professionali rispondenti al fabbisogno formativo specifico e comune dei destinatari preventivamente individuati e selezionati.

I percorsi formativi sono liberamente proposti dagli Enti proponenti purché finalizzati all’acquisizione delle competenze specialistiche necessarie per l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani destinatari attraverso l’attivazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato, indeterminato, in somministrazione o in apprendistato.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

E’ previsto un tetto massimo di 4.000,00 euro per giovane. Il costo massimo per percorso formativo è pari ad 12.000,00 euro.

 

FINO AD ESAURIMENTO FONDI 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo