DESCRIZIONE DEL BANDO
Nel continuo processo di miglioramento dell’efficienza e della gamma dei veicoli elettrici, la ricerca continua e l’innovazione sono necessarie al fine di favorire l’utilizzo di materiali avanzati leggeri. a sfida è quella di adottare un approccio integrato in grado di ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza energetica lungo l’intero ciclo di vita del veicolo, sia durante le fasi di progettazione e produzione che durante l’utilizzo fino allo smaltimento/recupero.
SOGGETTI BENEFICIARI
- Imprese e PMI.
- Università, Centri di Ricerca, istituti di istruzione e formazione
- Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) e enti di sostegno delle imprese.
- Pubblica Amministrazione e altre autorità (a livello nazionale, regionale, locale).
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Le proposte dovranno riguardare almeno una delle due seguenti aree tecniche:
1. Materiali leggeri e design:
- Materiali leggeri ed economicamente convenienti (sia metallici che rinforzati) per applicazioni automobilistiche, compresi multi-materiali che consentono la separazione dei materiali, il loro riciclaggio e il loro recupero, in modo conveniente e sostenibile;
- Metodi e strumenti di produzione e assemblaggio in grado di garantire l’integrità strutturale, l’affidabilità e la lunga durata dei materiali leggeri (ad esempio attraverso la comprensione dei guasti ai meccanismi, dell’impatto dei fenomeni di usura e degli effetti dei processi produttivi a livello microstrutturale).
2. L’approccio progettuale dalla culla alla culla deve essere affrontato in entrambi i punti seguenti:
- Metodi per l’adozione dell’economia circolare e dell’approccio di eco-progettazione fin dalle prime fasi di sviluppo del veicolo, che integrino la progettazione del prodotto, la produzione sostenibile e l’uso ottimale di materiali riciclati;
- Implementazione di metodologie avanzate per migliorare le capacità di progettazione tramite simulazione numerica e test virtuali e fisici di convalida. Queste metodologie non riguarderanno le batterie.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Budget totale: 24.000.000,00.
Finanziamento: erogazione di un co-finanziamento che arriva a coprire il 70% delle spese ammissibili.
Importo contributo: il finanziamento spazia da un ammontare compreso tra i 3 ed i 5 milioni di euro/progetto.
SCADENZA
La domanda può essere presentata entro il 21 aprile 2020.