INTERREG MARITTIMO ITALIA-FRANCIA.PROGETTO STEP-IN-UP.FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO RIVOLTO ALLE IMPRESE STARTUP BLU E VERDI PER LA REALIZZAZIONE, SVILUPPO E PERFEZIONAMENTO DI PROGETTI INNOVATIVI IN UN’OTTICA TRANSFRONTALIERA.

DESCRIZIONE DEL BANDO

Il presente bando intende selezionare idee, prodotti e servizi imprenditoriali presentati da nuove Micro, Piccole e Medie Imprese che operano nelle regioni Toscana, PACA, Sardegna, appartenenti alle filiere prioritarie transfrontaliere blu e verdi per la realizzazione, sviluppo, perfezionamento di progetti innovativi in un’ottica transfrontaliera. La progettazione e lo sviluppo di un Piano di business congiunto tra le imprese selezionate sarà realizzato attraverso un percorso articolato in diversi momenti formativi, di affiancamento individuale, e con la possibilità di usufruire di un voucher per il miglioramento del piano di business di ciascuna impresa in un’ottica transfrontaliera.

Soggetti beneficiari

Destinatarie del presente bando sono:

 

a) Micro, Piccole e Medie Imprese (MPI)

b) Aspiranti imprenditori, a condizione che l’impresa, con le caratteristiche di cui al punto a) che precede, venga regolarmente costituita entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.

 

Le imprese destinatarie dovranno inoltre avere sede legale e/o operativa nei territori e nelle regioni partner del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia Francia Marittimo 2014 2020.

Tipologia di interventi ammissibili

Il percorso comprende:

 

– Audit (max. 30 imprese), approfondimento individuale dei bisogni dell’impresa in relazione con il prodotto, servizio, soluzione innovativa, presentata in fase di candidatura, per identificare punti di forza e di debolezza, opportunità di ulteriore sviluppo, migliorie.

– Servizi orizzontali: tutte le imprese selezionate avranno accesso a percorsi di sviluppo delle competenze, formazione e/o affiancamento individuale (intesi come aggregazione di bisogni emersi in fase di audit), che potranno riguardare le attività di commercializzazione, la tutela della proprietà intellettuale, l’adeguamento del business plan, la gestione delle risorse umane (o altri bisogni aggregati che dovessero emergere); le sessioni di miglioramento delle competenze si terranno in modalità a distanza e in inglese;

– Voucher (servizi verticali): le imprese che avranno completato il percorso di audit e di sviluppo delle competenze (servizi orizzontali), potranno richiedere un voucher dell’importo massimo di € 8.000,00 per una contribuzione nella misura massima del 95% delle spese sostenute, per lo sviluppo del proprio piano di business aziendale, presentando una domanda sulla base di apposito regolamento gestito dal partner del progetto STEp-IN-UP competente territorialmente. Il voucher, erogato attraverso una procedura valutativa a sportello, potrà essere utilizzato per l’acquisizione di servizi funzionali all’attuazione di un piano aziendale transfrontaliero, migliorativo della innovazione, soluzione innovativa di prodotto o servizio presentata in fase di candidatura, in coerenza con il piano di business congiunto. I suddetti servizi potranno riguardare lo sviluppo della proposta di piano aziendale, valutazione o miglioramento del modello aziendale attraverso (elenco non esaustivo):

 

  • Sviluppo tecnologico: migliorare un servizio, un prodotto, un processo attraverso l’applicazione di nuove tecnologie;
  • Sviluppo dell’impresa e marketing transfrontaliero: ricercare opportunità di crescita attraverso azioni di sviluppo commerciale: sviluppo dell’offerta (allargamento, diversificazione), sui prezzi, analisi di pratiche e posizionamento, supporto, sviluppo di nuovi strumenti di marketing e comunicazione, strategie web e nuovi canali (es. social media);
  • Proprietà intellettuale: sviluppo e utilizzo dei diritti di proprietà intellettuale;
  • Internazionalizzazione: ricerca e validazione di nuovi mercati, identificazione di fiere o opportunità di business, ricerca di partner commerciali internazionali. Le attività e i servizi del percorso si svolgeranno sia in modalità online che, se necessario e possibile, presso le sedi legali/operative delle imprese.
Sono ammesse le seguenti tipologie di spese:
– acquisizione di competenze e servizi tramite prestazioni di terzi;
– viaggi e trasferte per la partecipazione ad eventi di settore entro l’area di cooperazione del Progetto.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria complessiva è di 228.194,00 €.

 

Ogni impresa ritenuta idonea potrà beneficiare di un contributo così quantificato:

 

 Step 1 (max. 30 imprese) – Audit e servizi trasversali: importo massimo di € 2.500,00, di cui audit quantificato in massimo € 1.500,00 (contribuzione al 100%) forniti attraverso esperti selezionati dai partner di progetto, servizi trasversali di formazione/affiancamento quantificati in massimo € 1.000,00 (contribuzione al 100%), forniti attraverso attività ed esperti selezionati dai partner di progetto;

– Step 2 – Voucher/servizi verticali: piano aziendale di max. 8.000,00 ad impresa (con una contribuzione al 95%), a rimborso spese e su presentazione delle pezze giustificative secondo regolamento di gestione del voucher. Le imprese verranno ammesse fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile per partner e territorio di progetto. Il voucher potrà essere speso entro i 6 mesi dalla data di ammissione allo stesso e non oltre il termine finale del progetto (1° maggio 2022 salvo eventuali proroghe).

Il voucher (servizi verticali), verrà concesso a fronte di spese sostenute a partire dalla data di ammissione al voucher, ed entro i 6 mesi successivi, al termine dei quali dovrà essere presentata rendicontazione delle spese sostenute e report delle attività svolte in linea con il Regolamento del Programma Italia-Francia Marittimo.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo