DESCRIZIONE DEL BANDO
Sono stati pubblicati nuove modalità e criteri per la concessione alle imprese di contributi in conto capitale – Finanziamento degli interventi di rimozione delle carenze strutturali finalizzati alla prosecuzione delle attività per le imprese insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012 e il miglioramento sismico.
Soggetti beneficiari
Al fine di favorire la piena ripresa delle attività produttive garantendo condizioni di sicurezza adeguate, possono presentare la domanda le imprese appartenenti a tutti i settori di attività economica Ateco 2007 ad eccezione della sezione A “Agricoltura, silvicoltura e pesca” (si fa riferimento esclusivamente al codice di attività prevalente, indicato dal certificato di iscrizione al registro delle imprese presso la CCIAA, della sede/unità produttiva in cui si realizza l’intervento) che:
A. hanno sede legale e/o sede operativa e/o unità locale destinataria dell’intervento, in uno dei Comuni dell’Emilia-Romagna elencati;
B. esercitano, o esercitavano al momento del sisma, l’attività all’interno dell’immobile oggetto dell’intervento o in qualità di proprietari abbiamo messo a disposizione l’immobile ad uso produttivo sulla base di un regolare titolo giuridico ad altra impresa che eserciti, o esercitasse al momento del sisma, nello stesso la propria attività;
C. hanno provveduto a rimuovere le carenze strutturali;
Tipologia di spese ammissibili
Le spese ammissibili e possono riguardare:
- INTERVENTI DI RIMOZIONE CARENZE GIA’ EFFETTUATI
- INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO GIA’ EFFETTUATI
- INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO ANCORA DA EFFETTUARE
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione prevista nel presente bando consiste in un contributo in conto capitale fino ad una misura massima corrispondente al 70% della spesa ritenuta ammissibile.
Saranno escluse le domande la cui spesa ritenuta ammissibile risulti inferiore a € 4.000,00.