L.R. 14/2014. POR FSE 2014/2020. Finanziamento a fondo perduto fino al 65% per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale.

Descrizione completa del bando

Il bando intende raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali.

Soggetti beneficiari

Possono presentare la domanda di partecipazione al bando le imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi:
• già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna che intendono realizzare investimenti addizionali secondo quanto previsto nel paragrafo successivo;
• non ancora attive in Emilia-Romagna ma che intendono investire sul territorio regionale e il cui programma di investimento ricomprende uno o più interventi tra quelli elencati nel paragrafo successivo.

L’impresa con sede legale o unità locale già presente sul territorio nazionale dovrà essere regolarmente costituita ed iscritta alla sezione ordinaria del registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio entro la data di presentazione della domanda.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili a finanziamento gli investimenti materiali ed immateriali connessi alla realizzazione di un’infrastruttura di ricerca, con investimento ammissibile minimo pari a 1 milione di euro, che svolge esclusivamente attività economiche a condizione che l’accesso all’infrastruttura sia aperto a più utenti e concesso in modo trasparente e non discriminatorio e la struttura sia aperta alla collaborazione con le Università e gli altri organismi di ricerca, anche al fine della formazione delle risorse umane.
Al fine di garantire la possibilità di accesso all’infrastruttura di ricerca beneficiaria di contributo pubblico, potranno essere rese note le dotazioni tecnologiche oggetto di cofinanziamento e il loro dettaglio.

Il programma di investimento, da realizzarsi in Emilia-Romagna, deve prevedere esiti che comportino un impatto positivo per la competitività del sistema economico regionale e un incremento occupazionale. Tra le componenti del programma di investimento saranno eleggibili per il cofinanziamento uno o più progetti, secondo le seguenti tipologie:
a. Interventi finalizzati alla creazione di un’infrastruttura di ricerca;
b. Interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (l’ammissibilità di almeno un intervento della categoria b. è requisito necessario per accedere alle agevolazioni previste dal bando);
c. Nuovi interventi di investimento produttivo delle PMI sul territorio regionale (compresi i servizi di consulenza) e delle grandi imprese solo nelle aree assistite;
d. Interventi di investimento nella tutela dell’ambiente finalizzati all’efficienza energetica, alla cogenerazione, alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al riciclo e il riutilizzo dei rifiuti;
e. Interventi di formazione connessi, correlati e definiti in funzione dei fabbisogni di competenze in esito agli interventi sopra elencati e aiuti all’assunzione di lavoratori svantaggiati e all’occupazione dei lavoratori disabili.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria del bando è suddivisa secondo le seguenti annualità: 2021 e 2022:
a. Per il 2021 sono disponibili € 4.000.000, di cui € 3.500.000 riservati alla categoria  “Aiuti a favore della ricerca Industriale e sviluppo”;
b. Per il 2022 sono disponibili € 8.000.000.

Per ogni categoria di aiuto prevista, di seguito si riportano l’intensità e l’entità massima del contributo.

categoria di interventifinalità dell’aiuto intensità ed entità dell’aiuto 
AAiuti agli Investimenti in infrastrutture di ricercaFino al 50% dei costi ammissibili
Per progetti che prevedono un impatto occupazionale fino a 149 nuovi addetti contributo Max 1M/€
Per progetti che prevedono un impatto occupazionale superiore a 150 nuovi addetti contributo Max 3 M/€
BAttività di ricerca e sviluppoRicerca industriale: fino al 50% dei costi ammissibili
Sviluppo sperimentale: fino al 25% dei costi ammissibili
Per interventi che prevedono un impatto occupazionale fino a 149 nuovi addetti contributo Max 2M/€ per progetto
CAiuti alla formazioneFino al 50% dei costi ammissibili
+ 10% per svantaggiati o disabili
+ 10-20% per PMI (max. 70%)
Contributo massimo 0,5 M€ per progetto di formazione
CAiuti all’assunzione di lavoratori svantaggiati50% del costo salariale lordo se trattasi di lavoratore svantaggiato;
50% dei costi legati all’assistenza fornita al lavoratore svantaggiato;
per 12 mesi (24 per lavoratori molto svantaggiati)
Contributo massimo 1 M€ per impresa/anno
CAiuti all’occupazione di lavoratori disabili50 % del costo salariale lordo se trattasi di lavoratore disabile;
100% dei costi aggiuntivi finalizzati ad assistenza e sostegno al lavoratore disabile
Contributo massimo 1 M€ per impresa/anno
DInvestimenti per l’efficienza energetica30% grandi imprese
40%medie imprese
50% piccole imprese
+ 5% aree assistite
Max 0,5 milioni di EUR per impresa e per progetto
DCogenerazione ad alto rendimento45% grandi imprese
55% medie imprese
65% piccole imprese
+ 5% aree assistite
Max 0,5 milioni di EUR per impresa e per progetto
DInvestimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili30-45% grandi imprese
40%-55% medie imprese
50%-65% piccole imprese
+ 5% aree assistite
Max 0,5 milioni di EUR per impresa e per progetto
DRiciclo e riutilizzazione di rifiuti35% grandi imprese
45% medie imprese
55% piccole imprese
+ 5% aree assistite
Max 0,5 milione di EUR per impresa e per progetto
E+FPer le PMI (escluse grandi imprese): Aiuti agli investimenti produttivi e all’acquisizione di servizi di consulenzaInvestimenti art 17 GBER
20% per le piccole imprese
10% per le medie imprese
Max 1 milione di euro per impresa
Consulenze (art 18 GBER) 50% solo per le piccole e le medie imprese
Max 50.000, 00 euro per impresa
EInvestimenti produttivi nelle aree assistite- solo per nuovi impianti30% piccole imprese – max 1,5 milioni di euro
20% medie imprese – max 1,5 milioni di euro
10%: Grandi imprese – max 1,5 milione di euro

Scadenza

Sarà possibile presentare le domande secondo il seguente calendario:
a. I finestra: dal 1 dicembre 2020 al 30 gennaio 2021. Tutte le tipologie di spese sono ammissibili a partire dal 1 gennaio 2021 e comunque dopo la presentazione della domanda;
b. II finestra: subordinatamente all’accertamento della disponibilità di risorse, verranno pubblicizzate sui siti della Regione Emilia-Romagna, con almeno 30 giorni di anticipo, le date di apertura della seconda finestra.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo