Descrizione completa del bando
La regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia ha pubblicato gli incentivi annuali per il settore della cultura. Nello specifico sono state attivate 8 misure differenti:
A) Incentivi per la produzione, promozione, organizzazione e realizzazione di eventi o festival, stagioni o rassegne nel settore dello spettacolo dal vivo;
B) Incentivi pe l’organizzazione e la realizzazione di attività concertistica o di manifestazioni musicali delle orchestre della regione;
C) Incentivi per manifestazioni di valorizzazione della cultura cinematografica e dell’audiovisivo;
D) Incentivi per la realizzazione di festival cinematografici di carattere internazionale;
E) Incentivi per le attività di centri di divulgazione della cultura umanistica e artistica e l’organizzazione di iniziative di studio e divulgazione della cultura nella stessa disciplina;
F) Incentivi per le attività di centri di divulgazione della cultura scientifica e la realizzazione di iniziative di divulgazione della cultura scientifica;
G) Incentivi per le manifestazioni espositive e di altre attività culturali, anche a carattere didattico e formativo, nelle discipline delle arti figurative, delle arti visive, della fotografia e della multimedialità.
H) Incentivi per le attività culturali da attuare per favorire l’incontro del mondo produttivo con la creatività.
Soggetti beneficiari
I beneficiari dell’intervento A, B, C, D, E, F, G sono:
a) gli enti locali del Friuli Venezia Giulia;
b) gli enti pubblici del Friuli Venezia Giulia;
c) le articolazioni territoriali di enti pubblici nazionali presenti nel Friuli Venezia Giulia;
d) gli enti privati senza fine di lucro;
e) le società cooperative che per statuto svolgono attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche.
I beneficiari dell’intervento H sono:
a) gli enti privati;
b) le società cooperative che per statuto svolgono attività prevalentemente o esclusivamente culturali ed artistiche;
c) i gruppi e le sezioni giovanili delle associazioni di categoria;
d) Università ed i loro consorzi.
Le iniziative possono riguardare i seguenti settori: lo spettacolo dal vivo (teatro, musica e danza), le manifestazioni cinematografiche, le manifestazioni espositive e le altre attività culturali nelle discipline delle arti figurative, visive, della fotografia e della multimedialità, la divulgazione umanistica e scientifica.
Tutti i richiedenti devono avere sede legale nel Friuli Venezia Giulia e devono svolgere attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche.
Tipologia di interventi ammissibili
Per i progetti A sono ammissibili a contributo i progetti consistenti in produzione, promozione, organizzazione e realizzazione di eventi, festival, stagioni o rassegne nel settore dello spettacolo dal vivo.
Per i progetti B sono ammissibili a contributo i progetti consistenti nella produzione, promozione, organizzazione e realizzazione di attività concertistica o di manifestazioni musicali delle orchestre della regione.
Per i progetti C sono ammissibili a contributo i progetti consistenti nella produzione, promozione, organizzazione e realizzazione di manifestazioni cinematografiche.
Per i progetti D sono ammissibili a contributo i progetti consistenti nella produzione, promozione, organizzazione e realizzazione di festival cinematografici di carattere internazionale.
Per i progetti E sono ammissibili a contributo i progetti consistenti nella promozione, organizzazione e realizzazione di manifestazioni di divulgazione della cultura umanistica.
Per i progetti F sono ammissibili a contributo i progetti consistenti nella promozione, organizzazione e realizzazione di manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica.
Per i progetti G sono ammissibili a contributo i progetti consistenti nella promozione, organizzazione e realizzazione di manifestazioni espositive e di altre attività culturali nelle discipline delle arti figurative, delle arti visive, della fotografia e della multimedialità.
Per i progetti H sono ammissibili a contributo le seguenti spese:
a) produzione, promozione, organizzazione e realizzazione di eventi, festival o rassegne nel settore dello spettacolo dal vivo;
b) attività concertistica o manifestazioni musicali delle orchestre della regione;
c) organizzazione e realizzazione di manifestazioni cinematografiche;
d) produzione, promozione, organizzazione e realizzazione di festival cinematografici di carattere internazionale/nazionale;
e) promozione, organizzazione e realizzazione di manifestazioni espositive e di altre attività culturali nelle discipline delle arti figurative, delle arti visive, della fotografia e della multimedialità;
f) iniziative di divulgazione della cultura umanistica, artistica e scientifica, anche per mezzo di pubblicazioni e prodotti multimediali.
Tutti i progetti devono prevedere forme e modalità di realizzazione dell’iniziativa culturale alternative allo svolgimento alla presenza del pubblico nel caso di provvedimenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 di sospensione o restrizione dello spettacolo dal vivo, che vietino la presenza di pubblico.
Entità e forma dell’agevolazione
Per il perseguimento dei progetti A è stata messa a disposizione una dotazione finanziaria di euro 2.200.000,00.
Gli importi concedibili sono compresi fra 15.000,00 euro e 30.000,00 euro
Per il perseguimento dei progetti B è stata messa a disposizione una dotazione finanziaria di euro 220.000,00.
Gli importi concedibili sono compresi fra 10.000,00 euro e 30.000,00 euro.
Per il perseguimento dei progetti C è stata messa a disposizione una dotazione finanziaria di euro 125.000,00.
Gli importi concedibili sono compresi fra 15.000,00 euro e 25.000,00 euro.
Per il perseguimento dei progetti D è stata messa a disposizione una dotazione finanziaria di euro 100.000,00.
Gli importi concedibili sono compresi fra 25.000,00 euro e 50.000,00 euro.
Per il perseguimento dei progetti E è stata messa a disposizione una dotazione finanziaria di euro 750.000,00.
Gli importi concedibili sono compresi fra 10.000,00 euro e 25.000,00 euro.
Per il perseguimento dei progetti F è stata messa a disposizione una dotazione finanziaria di euro 130.000,00.
Gli importi concedibili sono compresi fra 10.000,00 euro e 25.000,00 euro.
Per il perseguimento dei progetti G è stata messa a disposizione una dotazione finanziaria di euro 450.000,00.
Gli importi concedibili sono compresi fra 10.000,00 euro e 25.000,00 euro.
Per il perseguimento dei progetti H è stata messa a disposizione una dotazione finanziaria di euro 150.000,00.
Gli importi concedibili sono compresi fra 10.000,00 euro e 25.000,00 euro.
Le risorse finanziarie possono essere rimodulate e integrate mediante dotazioni aggiuntive al fine di aumentare l’efficacia dell’azione.
Scadenza
Le domande possono essere presentate dal 27/11/2020 al 23/12/2020.